Programma.pdf

MARTEDÌ
5 OTTOBRE

AULA A
11.00 - 13.00
Discussione generale e conclusioni dei Gruppi di Studio AULA A
14.00 - 15.30
Simposio
(In collaborazione con Aventis)
IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA:
OLTRE IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Moderatori: L. Campanacci (Trieste), C. Dal Palù (Padova)
Funzione endoteliale e vasoprotezione
L. Ghiadoni (Pisa)
Ipertrofia cardiaca e cardioprotezione
M.L. Muiesan (Brescia)
Albuminuria e nefroprotezione
P. Ruggenenti (Bergamo)
Arteriosclerosi e prevenzione cardiovascolare
A. Semplicini (Padova)
Simposio
(In collaborazione con Merck Sharp & Dohme/Neopharmed/
Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite)

RISCHIO CARDIO E CEREBROVASCOLARE
NEL PAZIENTE IPERTESO: PREVENIRE PER VINCERE
Moderatori: L. Chiandussi (Torino), A. Zanchetti (Milano)
I determinanti del rischio cardio e cerebrovascolare: nuove acquisizioni E. Agabiti Rosei (Brescia)
MARTEDÌ
5 OTTOBRE

Il blocco del sistema renina-angiotensina per il controllo del
rischio cerebrovascolare: i grandi trial clinici e loro interpretazione
C. Borghi (Bologna)
Intermezzo: Le voci delle vittime dell’ictus
M. Giletti (Roma)
Effetti cardio e cerebroprotettivi degli Antagonisti Recettoriali
dell’Angiotensina II: nuove evidenze dallo studio LIFE
A. Morganti (Milano)
I meccanismi d’azione del losartan come chiave di lettura dei
risultati del LIFE
B. Trimarco (Napoli)
Lettura Magistrale
(In collaborazione con Sankyo/Laboratori Guidotti/
Istituto Lusofarmaco)

IL CONTROLLO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA:
LA SFIDA CONTINUA
Moderatore: G.A. Cinotti (Roma)
Relatore: H. Brunner (Losanna, CH)
Cerimonia Inaugurale e premiazione dei vincitori delleBorse di Studio e dei Premi di Laurea Cocktail di Benvenuto presso Palazzo Affari MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
ASPETTI METABOLICI
Moderatori: P. Dessì-Fulgheri (Ancona)
A. Santucci (L’Aquila)
Alterazioni precoci della funzione neuroadrenergica in soggetticon familiarità per diabeteR. Dell’Oro, F. Paleari, P.L. Gamba, F. Quarti, C. Scaranna, P. Galli,G. Grassi, G. Mancia (Monza-MI, Milano) L’isoforma gamma della fosfatidilinositolo-3-chinasi riduce ildanno vascolare nel diabete mellitoC. Vecchione, G. Marino, G. Colussi, A. Aretini, R. Poulet, G. Lembo (Pozzilli-IS e Roma) Attivazione endoteliale: confronto tra ipertensione essenziale,sindrome metabolica e diabete mellito associati a ipertensioneS. Cottone, E. Nardi, G. Mulè, M.C. Lorito, R. Riccobene, R. Arsena, M. Guarneri, F. Raspanti, A. Vadalà, G. Cerasola(Palermo) La variante Glu27 del gene del recettore β2 adrenergico causainsulino resistenza in vitroF. Lanni, D. Sorriento, C. Morisco, B. Trimarco, G. Iaccarino(Napoli) La somministrazione di cioccolato fondente ricco in flavanoliriduce la pressione arteriosa e migliora la sensibilità insulinicanell’individuo sanoD. Grassi, C. Lippi, P. Pasqualetti, R. Casale, G. Properzi, G. Croce, S. Broccoletti, L. Valeri, G. Passacquale, A. Garofalo, MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Profilo neuroadrenergico della sindrome plurimetabolicaG. Grassi, A. Facchini, R. Dell’Oro, V. Ilardo, C. Scaranna, P.L. Gamba, F. Paleari, G. Mancia (Monza-MI, Milano) L’inibizione di RAC-1 mediante vettore adenovirale proteggedagli effetti vasculotossici di elevati livelli di glucosioG. Marino, C. Vecchione, A. Aretini, M.T. Gentile, R. Poulet, G. Lembo (Pozzilli-IS e Roma) La sequenza 17-25 del VEGF produce attivazione di ERK eproliferazione in cellule endotelialiD. Sorriento, V. Aorta, L. d’Andrea, C. Pedone, B. Trimarco, G. Iaccarino (Napoli) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
EPIDEMIOLOGIA E STATO DI CONTROLLO
DELL’IPERTENSIONE
Moderatori: G. Bernini (Livorno), P. Strazzullo (Napoli)
Valori di creatinina sierica ancora nel range di normalità sono unpredittore indipendente di mortalità coronarica negli anzianiA. Mazza, A.C. Pessina, V. Tikhonoff, R. Scarpa, L. Schiavon, C. Licata, H. Haxinasto, A. Rizzato, D. Montemurro, E. Casiglia(Padova) Standard internazionali per la definizione dell’obesità infantile eidentificazione del rischio cardiovascolare in bambini in etàscolare: il progetto ARCAG. Barba, E. Troiano, A. Venezia, M. Loguercio, R. Caggiano, L. Bruno, P. Strazzullo*, A. Siani per il Gruppo di Studio ARCA(Avellino, *Napoli) Associazione tra pressione arteriosa e viscosità ematica negliindiani americani: lo Strong Heart StudyG. de Simone°*, R.B. Devereux°*, M. Chinali*, L.G. Best**, E.T. Lee***, T.K. Welty°°, for the Strong Heart StudyInvestigators (°Napoli; *New York-NY, **Timber Lake-SD,***Oklahoma City-OK, °°Rapid City-SD, USA) Associazione tra polimorfismo -675 4G/5G del gene del PAI-1 edincidenza di obesità: dati longitudinali dell’Olivetti Heart StudyL. Iacoviello, R. Iacone*, A. Barbato*, R. Volpi**, A. Pampuck**,A. Siani°, E. Farinaro*, V. Pizzorusso*, M.C. Gerardi*, F.P. Cappuccio°°, P. Strazzullo* (Campobasso, *Napoli, **S. Maria Imbaro-CH, °Avellino, °°Londra, UK) Prevalenza della sindrome metabolica e dei fattori di rischiocardiovascolare in una popolazione del centro-ItaliaR. Sarzani, F. Salvi, S. Bedetta, V. Morichi, M. Baldassarri, F. Rinaldi, P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli (Ancona) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

L’implementazione delle linee guida sull’ictus migliora ilcontrollo lipidico ma non quello pressorioA. Zaninelli, A.A. Bignamini*, L. Visani*, R. Sterzi**, V. Toso°, C. Fieschi°°, G.F. Gensini a nome dei Ricercatori dello StudioSNS (Firenze, *Milano, **Como, °Vicenza, °°Roma) Calcio-antagonisti ed ictus nell’ipertensione arteriosaF. Angeli, P. Verdecchia, G.P. Reboldi, R. Gattobigio, M. Bentivoglio, J.A. Staessen, C. Porcellati (Perugia e Leuven, B) Caratteristiche nel controllo pressorio in pazienti ipertesi adiverso profilo di rischio cardiovascolare seguiti da centrispecialistici italiani: risultati dello studio SILVIAG. Mancia, A.C. Pessina, B. Trimarco, G. Seravalle, G. Grassi, anome dei Ricercatori del Gruppo di Studio Italiano Longitudinalesulla Valutazione della Ipertensione Arteriosa - SILVIA (Milano,Monza-MI, Padova e Napoli) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Simposio
(In collaborazione con Solvay Pharma)
LA SINDROME METABOLICA: NUOVE ACQUISIZIONI
PATOGENETICHE E CLINICHE
Moderatori: G. Cerasola (Palermo), A. Stella (Milano)
Rischio cardiovascolare e sindrome metabolica
A. Tiengo (Padova)
Il ruolo dell’attivazione simpatica nel danno d’organo
G. Grassi (Milano)
La gestione del paziente iperteso con sindrome metabolica
E. Ambrosioni (Bologna)
IL RISCHIO CEREBROVASCOLARE IN ITALIA:
LO STUDIO FORLIFE
Moderatore: G. Leonetti (Milano)
Relatore: G. Mancia (Milano)
Luncheon Lecture
(In collaborazione con A. Menarini e GlaxoSmithKline)
IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISFUNZIONE
DIASTOLICA
Moderatore: M. Chiariello (Napoli)
Relatore: M. Galderisi (Napoli)
MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

SESSIONE POSTER
ASPETTI METABOLICI
Moderatori: R. De Cesaris (Bari), D. Manfellotto (Roma)
1. Livelli plasmatici di adiponectina e struttura del ventricolo
sinistro in pazienti ipertesi essenziali dippers e nondippersP. Della Mea, M. Lupia, V. Bandolin, S. Guzzon, N. Sonino, R. Vettor, F. Fallo (Padova) 2. L’omocisteina in una popolazione di 344 ipertesi non trattati
farmacologicamenteM. D’Avino, G. Fichera, F. Capasso, E. Laurella, D. Caruso(Napoli) 3. Un possibile ruolo dell’omocisteina nell’ictus del paziente iperteso
M. D’Avino, C. Borghi*, G. Fichera, F. Capasso, E. Laurella, D. Caruso (Napoli, *Bologna) 4. La doxazosina migliora i parametri pressori e l’assetto metabolico
nei soggetti intolleranti al glucosio in terapia con acarboseG. Derosa, A.F.G. Cicero*, L. Ciccarelli, M.N. Piccinni, G. Bertone,M. Ghelfi, I. Ferrari, E. Fogari, S. Paniga, S. Galli, R. Fogari (Pavia, *Bologna) 5. Azione della moxonidina sul metabolismo glucidico e lipidico
negli ipertesi con sindrome metabolicaG. Derosa, A.F.G. Cicero*, L. Ciccarelli, M.N. Piccinni, G. Bertone,M. Ghelfi, I. Ferrari, E. Fogari, S. Paniga, S. Galli, R. Fogari(Pavia, *Bologna) 6. Un nuovo metodo per misurare l’attività della pompa Na+/K+ in
eritrociti umaniP. Delva, M. Degan, A. Lechi (Verona) 7. Variazioni diurne/notturne della pressione arteriosa e della
frequenza cardiaca nella sindrome metabolicaL. Petramala, D. Cotesta, C. Caliumi, V. Serra, M. Di Iorio, S. Sciomer, R. Cianci, E. D’Erasmo, C. Letizia (Roma) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

8. Influenza della sindrome metabolica sulla stiffness aortica in
ipertesi essenziali mai trattati farmacologicamenteG. Mulè, S. Cottone, R. Mongiovì, G. Seddio, V. Volpe, G. Piazza,E. Nardi, G. Mezzatesta, G. Cerasola (Palermo) 9. Sindrome metabolica e danno d’organo nell’ipertensione arteriosa
essenzialeG. Cerasola, G. Mulè, S. Cottone, E. Nardi, G. Andronico, R. Mongiovì, V. Volpe, G. Piazza, G. Mezzatesta (Palermo) 10. L’adipe addominale e periferico si associano in misura
complementare ed opposta ad alcuni fattori della sindromemetabolica in pazienti ipertesi ambulatorialiN. Citroni, S. Inchiostro, A. Marzano, D. Fait, G. De Venuto (Trento) 11. Sindrome metabolica e danno d’organo nei pazienti ipertesi non
trattatiC. Cuspidi, S. Meani, V. Fusi, B. Severgnini, C. Valerio, E. Catini,A. Esposito, G. Leonetti, F. Magrini, A. Zanchetti (Milano) 12. Fattori di rischio metabolico associati allo sviluppo di
ipertensione essenziale: lo Strong Heart StudyG. de Simone°*, R.B. Devereux*, M. Chinali°*, M.J. Roman*, L. Best°°, T.K. Welty**, E.T. Lee°°°, B.V. Howard*** for the Strong Heart Study Investigators (°Napoli, *New York-NY,°°Timber Lake-SD, **Rapid City-SD, °°°Oklahoma City-OK,***Washington-DC, USA) CUORE
Moderatori: F. Cipollone (Chieti), P. Malini (Bologna)
13. Profili di dispersione dell’intervallo QT in pazienti ipertesi con
o senza ipertrofia ventricolare sinistraL. Lonati, G. Magnaghi, G. Leonetti (Milano) 14. Incremento dell’ecoriflettenza miocardica nei pazienti ipertesi
B. Caimi, S. Carugo, G. Bolla, L. Scandola, M. Ciulla, S. Pizzocri, L. Beltrami, F. Magrini, G. Mancia (Milano) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

15. Differente relazione tra valori pressori e massa ventricolare
sinistra nei due sessi in pazienti ipertesiF. Cipollini, C. Porta, E. Arcangeli, C. Breschi, G. Seghieri(Pistoia) 16. L’ipertrofia concentrica potrebbe essere più frequente di quanto
precedentemente riportato nell’ipertensione arteriosaG. de Simone*°, R.B. Devereux°, C. Romano*, G.F. Mureddu*,S.R. Daniels°°, T.R. Kimball°°, M. Galderisi*, O. de Divitiis*(*Napoli, °New York-NY, °°Cincinnati-OH, USA) 17. Benefici della terapia antiipertensiva nella riduzione del danno
d’organo: la diminuzione del procollagene I e III in un gruppo dipazienti ipertesi trattatiS. Carugo, G. Bolla, B. Caimi, L. Scandola, S. Pizzocri, R. Famiani, L. Beltrami, F. Magrini, G. Mancia (Milano) 18. L’ipertrofia concentrica nell’ipertensione arteriosa. Rapporti con
le molecole di adesione cellulariI. De Roma, D. Fabrizio, B. Lamacchia, G. Ranieri (Bari) 19. Influenza dell’ipertensione arteriosa e delle dimensioni della
parete ventricolare sinistra sui livelli sierici di NTproBNP nellavalutazione diagnostica e nella prognosi a breve termine deipazienti con scompenso cardiaco in fase acutaS. Di Somma, L. Magrini, E. Ferri, R. De Leva, R. Marino,G.L. Chiarion Casoni, M. Mazzone, N. Gentiloni Silveri, P. Cardelli, F. Tabacco (Roma) 20. Alterata risposta emodinamica ad un carico idrosalino in pazienti
ipertesi con disfunzione diastolicaF. Galletti, M. Galderisi, A. Barbato, R. Boero, L. D’Elia, I. Ferrara, O. de Divitiis, P. Strazzullo (Napoli) 21. Aspetti ecocardiografici e sviluppo di disordini ipertensivi
correlati alla gravidanza in donne gravide con alterazioni dellaflussimetria utero-placentareD. Degli Esposti, V. Immordino, A. Carletti, T. Ghi, A. Dormi, M. Veronesi, S. Bacchelli, C. Borghi, E. Ambrosioni (Bologna) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

EPIDEMIOLOGIA E STATO DI CONTROLLO
DELL’IPERTENSIONE
Moderatori: G.B. Ambrosio (Venezia), A. Ferrara (Napoli)
22. L’efficacia dei farmaci ipotensivi in termini di riduzione della
pressione arteriosa sistolica non è legata a meccanismi di classeF. Salvucci, C. Valenti, M. Vezzoli, C. Nai, G. Ghisolfi, S. Perlini*(Vigevano-MI, *Pavia) 23. Il trattamento ipotensivo usuale non è omogeneo per età e
inadeguato posologicamenteF. Salvucci, C. Valenti, M. Vezzoli, C. Nai, G. Ghisolfi, S. Perlini*(Vigevano-MI, *Pavia) 24. Il trattamento ipotensivo va modulato in base all’età del paziente
F. Salvucci, C. Valenti, M. Vezzoli, C. Nai, G. Ghisolfi, S. Perlini*(Vigevano-MI, *Pavia) 25. Risultati di uno screening della pressione arteriosa in una
popolazione pediatrica della provincia di Milano: ruolo del sesso,dell’eccesso ponderale e della reattività alla misurazione dei valoripressoriS. Genovesi, M. Giussani, F. Pieruzzi, C. Arcovio, F. Vigorita, S. Cavuto, A. Stella (Milano) 26. Qual’è la accuratezza della misurazione della pressione clinica?
C. Sala, E. Santin, M. Rescaldani, C. Cuspidi, F. Magrini (Milano) 27. Pressione arteriosa, massa corporea e consumo di latte in
bambini in età scolare: il progetto ARCAG. Barba, E. Troiano, A. Venezia, M. Loguercio, R. Caggiano, L. Bruno, P. Strazzullo*, A. Siani per il Gruppo di Studio ARCA(Avellino, *Napoli) 28. Compliance paziente iperteso: efficacia di un percorso formativo
per medici di Medicina Generale, pediatri ed infermieri sullacomunicazione medico-paziente cronicoA. Piccoli*, G. Amoruso, M. Corti, D. Cecchi, D. Misoni,P. Fedrigo, G. Belleri, C. Marangoni, C. Candusso, S. Pietta, A. Testa, A. Indelicato (*Ome-BS, Brescia) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

29. Efficace implementazione, a breve e lungo termine, delle
conoscenze dei pazienti ipertesi e familiari degli stessi(Programma educazionale OMS: “Health Promoting Hospital”)A. Piccoli, S. Calebich, L. Platto, A. Cordoni, C. Ferri*, A. Santucci* (Ome-BS, *L’Aquila) 30. La gestione del paziente iperteso sul territorio è omogenea?
Studio osservazionale “Franciacorta”: studio di coorte sullagestione e sul trattamento del paziente iperteso in MedicinaGenerale in un’area agricolo-industriale del nord ItaliaA. Piccoli, A. Soglian*, S. Calebich, R. Spezia* e il FranciacortaStudy Collaborative Group** (Ome-BS, *Bayer Italia, **Medici diMedicina Generale) 31. La riduzione del rischio cardiovascolare nella pratica clinica
quotidiana: esperienza alla luce delle più recenti linee guidaR. Izzo, V. Trimarco, L. Guerrera, G.L. Iovino, M.A.E. Rao, C. Bodenizza, F. Rozza, S. Di Marino, N. De Luca (Napoli) MECCANISMI ORMONALI
Moderatori: A.M. Grandi (Varese), M. Stornello (Siracusa)
32. Meccanismi neuroadrenergici e riflessi nell’ipertensione arteriosa
della donnaG. Seravalle, A. Facchini, R. Dell’Oro, F. Quarti, F. Arenare, F. Scopelliti, G. Grassi, G. Mancia (Milano) 33. Vasopressina, ipertensione arteriosa e ormoni glucocorticoidi
M. Giuditta, M. Mariani, C. Dall’Asta, B. Ambrosi, A. Del Bo (Milano) 34. La ghrelina inibisce gli effetti dell’Angiotensina II sulle cellule
endoteliali e muscolari lisce di aorta umanaF. Rossi, A. Ferraresi, G. Pasimeni, C. Zappa, V. Santiemma (Roma) 35. Incidenza del feocromocitoma e di patologie endocrine in gruppo
di pazienti affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)D. Cotesta, S. Giustini, L. Divona, L. Petramala, C. Caliumi, M. Celi, A. Signore, E. D’Erasmo, S. Filetti, S. Calvieri, C. Letizia(Roma) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

36. Rapporto aldosterone-renina in una coorte di ipertesi
rappresentativa della popolazione generale: the Bussolengo StudyF. Pizzolo, A. Ciacciarelli*, D. Signorelli*, P. Guarini, C. Pavan, A. Corgnati, S. Falcone*, R. Corrocher, A. Micchi*, C. Cressoni*,G. Blengio*, O. Olivieri (Verona, *Bussolengo-VR) 37. Follow up delle complicanze cardiache e metaboliche in pazienti
con iperaldosteronismo primarioV. Ronconi, S. Rilli, F. Turchi, M. Boscaro, G. Giacchetti (Ancona) 38. Relazione fra funzione renale ed esiti clinici in pazienti con
ipertensione arteriosa primitiva. Risultati del progetto PANDORAR. Cocchi, A. Sturani, M. Fusaroli, M. Di Martino, A. Pasi, E. Degli Esposti (Ravenna) 39. Ruolo degli estrogeni e dell’ACE inibizione sull’apoptosi cardiaca
in ratte spontaneamente ipertese ovariectomizzateR. Candido, R. Carretta, M. Bortoletto, M. Giacca, F. Fior, D. Belgrado, S. Bolletti, M. Bardelli, B. Fabris (Trieste) 40. La ouabaina endogena come responsabile del danno d’organo
cardiaco nell’ipertensione arteriosa essenzialeP. Stella, E. Messaggio, G. Bigatti, N. Lanzi, S. Fattori, T. Arcidiacono, S. Tedoldi, S. Valentini, C. Lanzani, M.T. Sciarrone, D. Cusi, G. Bianchi, P. Manunta (Milano) 41. BNP e NT-proBNP nella valutazione dei pazienti con insufficienza
cardiaca di origine ipertensiva e non ipertensivaD. Degli Esposti, E. Cosentino, M. Veronesi, A. Dormi, S. Bacchelli, D. Maione, M.G. Prandin, C. Borghi, E. Ambrosioni(Bologna) 42. Espressione della telomerasi (hTERT) in tumori surrenalici
aldosterone secernentiD. Sticchi, A. Fassina, A.S. Belloni, A.C. Pessina, G.P. Rossi(Padova) 43. L’isoforma gamma della fosfatidilinositolo-3-chinasi modula il
flusso di calcio indotto dall’Angiotensina II mediante i canali L-TypeC. Vecchione, G. Marino, M. Storto, G. Colussi, G. Cifelli, U. Bettarini, G. Lembo (Pozzilli-IS e Roma) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

RENE
Moderatori: S. Cottone (Palermo), D. Cusi (Milano)
44. Un elevato rapporto aldosterone-renina è frequente ed è associato
ad uno scarso controllo pressorio in pazienti nefro-vascolari conipertensione resistente al trattamento di rivascolarizzazioneF. Pizzolo, C. Pavan, P. Guarini, A. Bassi, A. Corgnati, R. Corrocher,O. Olivieri (Verona) 45. La resistenza della proteina C attivata: possibile correlazione con
il danno d’organo renale nell’ipertensione arteriosaM. D’Avino, G. Fichera, F. Capasso, M. Rizzo, M. Cirella, D. Caruso(Napoli) 46. La normalizzazione degli indici di resistenza reno-vascolare come
effetto della protezione renale indotta dal losartan nei pazienti conipertensione arteriosaC. Borghi, M. D’Avino*, C. Acampora*, L. Romano*, N. Bevilacqua*, G. Caruso*, D. Degli Esposti, D. Caruso*(Bologna, *Napoli) 47. L’indice di resistività arteriosa renale identifica precocemente il
danno renale nei pazienti ipertesi essenzialiR. Nami, G. Nicolai, S. Esposito, U. Pezzotti, D.P. Salvo, B. Lucani,A. Palazzuoli, C. Pondrelli, R. Nuti (Siena) 48. Valutazione dello stress ossidativo in pazienti ipertesi sottoposti a
trapianto renaleS. Cottone, F. Vaccaro, F. Raspanti, R. Arsena, A. Vadalà, G. Cerasola (Palermo) 49. Rivascolarizzazione percutanea della malattia renovascolare
aterosclerotica e restenosiS. Pinto, E. Daghini, C. Vignali, R. Cioni, I. Bargellini, A. Salvetti(Pisa) 50. Disfunzione endoteliale e danno renale nei pazienti con
ipertensione arteriosa essenziale: un survey in 500 pazientiF. Perticone, R. Maio, G. Tripepi*, C. Zoccali* (Catanzaro,*Reggio Calabria) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

51. Modificazioni della funzione renale durante trattamento
antiipertensivo ed eventi cardiovascolariM.L. Muiesan, M. Salvetti, C. Monteduro, A. Paini, B. Bonzi, P. Poisa, S. Viola, G. Galbassini, B. Stanga, E. Agabiti Rosei(Brescia) SISTEMA NERVOSO
Moderatori: G. Germanò (Roma), M. Pagani (Milano)
52. Ipertensione arteriosa, infarti cerebrali silenti ed il fattore di
Von WillebrandD. Caruso, M. D’Avino, A. Mandarini*, C. Borghi* (Napoli,*Bologna) 53. Effetti dell’obesità sulla variabilità del tono simpatico e sulla
modulazione baroriflessaF. Quarti, G. Seravalle, A. Facchini, R. Dell’Oro, F. Scopelliti, V. Ilardo, G. Grassi, G. Mancia (Milano) 54. La rigidità arteriosa è un fattore di rischio indipendente di
decadimento cognitivo nell’anziano: uno studio pilotaA. Scuteri, A. Rebollo, A.M. Brancati, W. Gianni, A. Assisi, M. Volpe (Roma) 55. Valutazione del sistema neurovegetativo in pazienti diabetici
recentemente sottoposti a by-pass aortocoronarico prima e dopociclo riabilitativoM. Gualerzi, L. Brambilla, V. Brambilla, A. Novarini, P. Coruzzi(Parma) 56. Assetto della bilancia simpato-vagale nell’ipertensione arteriosa
sale-sensibileP. Coruzzi, L. Brambilla, V. Brambilla, M. Gualerzi, G. Parati*, P. Castiglioni*, M. di Rienzo*, A. Novarini (Parma, *Milano) 57. Potenziali cerebrali evento correlati e funzione cognitiva in anziani
con ipertensione sistolica isolata di recente insorgenzaP. Cicconetti, V. Ciotti, A. Moisè, L. Tafaro, C. Priami, C. Sagrafoli, MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

58. L’ipertensione arteriosa induce la deposizione di beta amiloide in
specifiche aree cerebraliM.T. Gentile*, R. Poulet*, A. Aretini*, G. Cifelli*, G. Russo*, G. Lembo*° (*Pozzilli-IS, °Roma) 59. Presenza di rarefazione cellulare nel cervello dei pazienti ipertesi
G. Selvetella*, V. Calistri*, G. Garreffa*, C. Colonnese*°, G. Lembo*° (*Pozzilli-IS, °Roma) 60. Determinanti psicologiche nella variabilità della pressione
arteriosa (PA) e della frequenza cardiaca (FC)M. Casagrande, G. Germanò, M. Benevento, A. Mingarelli, C. Montuori, M. Bertini (Roma) 61. Una misura di variabilità della frequenza cardiaca: rapporto con
l’età e confronto con altre misure nel dominio del tempoG. Germanò, G. Piccirillo, C. Cammarota, G. Guarini, E. Rogora,M. Cacciafesta (Roma) 62. Modulazione dell’attività respiratoria e delle influenze vagali
cardiache in pazienti con intolleranza ortostaticaA. Radaelli, A. Viola, M. Cazzaniga, F. Bruni, R. Raco, G. Signorini, A.U. Ferrari (Milano, Seregno-MI e Vimercate-MI) 63. Potenziamento dei riflessi barocettivi arteriosi indotto dal
trattamento con acidi grassi polinsaturi (PUFA)A. Radaelli, R. Raco, M. Cazzaniga, A. Viola, G. Ragonesi, M. Centola, A.U. Ferrari (Milano, Seregno-MI e Vimercate-MI) VASI ED ENDOTELIO
Moderatori: R. Carretta (Trieste)
C. Giannattasio (Monza-MI)
64. Alterazioni funzionali e strutturali dell’arteria carotide comune e
dell’aorta nell’aterosclerosi coronaricaA. Capra, C. Giannattasio, M. Failla, G. Gentile, E. Fantini, D. Corsi, L. Boffi, E. Meles, A. Vincenzi, V. Colombo, L. Viscardi,G. Mancia (Milano e Monza-MI) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

65. Genotipi ed espressione genica dei recettori dei peptidi
natriuretici in placche aterosclerotiche carotidee umane R. Sarzani, F. Pietrucci, R. Lazzarini, M. Francioni, A. Grilli, S. Santini, P. Verdenelli, F. Salvi, P. Dessì Fulgheri, G. Pagliariccio, L. Carbonari, F.P. Alò, A. Rappelli (Ancona) 66. Ruolo di CamK II nella proliferazione delle cellule endoteliali
M. Ciccarelli, M. Illario, D. Sorriento, A. Campanile, G. Santulli, O. Priante, B. Trimarco, G. Iaccarino (Napoli) 67. Modificazioni emodinamiche indotte acutamente da singola
A. Rigoni, S. De Marchi, M. Prior, A. Lechi, E. Arosio (Verona) 68. Correlazione di un marker di stress ossidativo con gli indici di
disfunzione endoteliale in pazienti con ipertensione essenziale S. Cottone, A. Vadalà, F. Raspanti, M.C. Lorito, M. Guarneri, 69. L’aumento distrettuale della pressione arteriosa compromette la
C. Morisco, C. Nasti*, R. Sorrentino, P. Maffia, R. d’Emmanuele di Villa Bianca, G. Grassia, S. Crispo, A. Pinto*, A. Ialenti, B. Trimarco (Napoli, *Salerno) 70. Abstract ritirato
71. Effetti del ramipril ed irbesartan sulle molecole di adesione
D. Fabrizio, I. De Roma, B. Lamacchia, G. Ranieri (Bari) 72. Il rimodellamento dell’arteria carotide in pazienti con angina
stabile è associato con la presenza di coronaropatia multivasale C. Morizzo, M. Kozàkovà, F. Bartolomucci, G. Bigalli, F. Vittone, M. Paterni, C. Palombo (Pisa e Andria-BA) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

73. Valutazione integrata di profilo di flusso e distensione parietale in
grandi arterie nell’uomo mediante multigate doppler: validazionein vitro ed in vivo delle misure di distensioneF. Vittone, T. Morganti, M. Kozàkovà, S. Ricci, C. Morizzo, P. Tortoli, C. Palombo (Pisa e Firenze) 74. Presenza di disfunzione endoteliale nei pazienti con lupus
eritematoso sistemico (LES) e connettivite indifferenziata (UCTD)D. Versari, M. Mosca, A. Virdis, C. Tani, L. Ghiadoni, S. Taddei,S. Bombardieri, A. Salvetti (Pisa) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
Moderatori: O. de Divitiis (Napoli), C. Porcellati (Perugia)
Inibizione degli effetti sistemici e renali dell’Angiotensina II (AII) dablocco recettoriale AT1 nell’uomo: ruolo della bradichinina (BK)A. Biggi, N. Carra, M. Azzarone, G. De Jaco, D. Oliviero, S. Righini, A. Novarini, A. Montanari (Parma) Gli acidi grassi polinsaturi ω-3 attenuano la vasocostrizionearteriosa mediante l’aumentata produzione di ossido nitricoG. Colussi, C. Vecchione, G. Lembo* (Pozzilli-IS, *Roma) Effetto del valsartan sulla sensibilità all’insulina e sulla leptinaplasmatica in soggetti ipertesi obesiP. Preti, A. Mugellini, A. Rinaldi, P. Lazzari, A. Zoppi, C. Pasotti,R. Fogari (Pavia) Effetti della pravastatina nella regolazione del segnaleintracellulare dell’insulina in fibroblasti umani: ex vivoG. Ceolotto, I. Papparella, L. Lenzini, M. Mazzoni, L. Franco, A. Avogaro, M. Sartori, A. Semplicini (Padova) Effetti dell’inibizione del recettore dell’Angiotensina II sulladisfunzione endoteliale insulino-indotta, in vivo, nell’uomoA. Arcaro, M. Trombetta, A. Calì, F. Bifari, A. Lechi, M. Muggeo,E. Bonora, R.C. Bonadonna (Verona) Nifedipina migliora la capacità riendotelizzante delle celluleendoteliali progenitrici umane in coltura riducendo lo stressossidativo intracellulareG. Passacquale, F. Zazzeroni, E. Alesse, M.M. Mancarelli, G. Croce, G. Properzi, G. Desideri, A. Santucci, C. Ferri (L’Aquila) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

L’attività fisica previene la riduzione della capacità antiossidanteplasmatica e della vasodilatazione endotelio-dipendente indottadall’invecchiamentoG. Salvetti, Y. Plantinga, L. Ghiadoni, F. Galetta, F. Franzoni, S. Taddei, G. Santoro, A. Salvetti (Pisa) Effetto del trattamento antiipertensivo con candesartan o enalaprilsulla struttura delle piccole arterie sottocutanee di resistenza inpazienti ipertesi con diabete mellito non insulino-dipendenteE. Porteri, D. Rizzoni, C. De Ciuceis, I. Sleiman, L. Rodella, R. Rezzani, R. Bianchi, G.E.M. Boari, M.L. Muiesan, M. Salvetti,F. Zani, E. Agabiti Rosei (Brescia) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
GENETICA
Moderatori: M. Castellano (Brescia), N. Glorioso (Sassari)
Polimorfismo C(-344)T del gene CYP11B2 (aldosterone sintasi),aldosterone plasmatico, attività della renina e pressione arteriosain una popolazione multietnicaA. Barbato°*, P. Russo**, A. Siani**, E.J. Folkerd*, M.A. Miller*,A. Venezia**, C. Grimaldi**, P. Strazzullo°, F.P. Cappuccio*(°Napoli, *Londra, UK, **Avellino) Ruolo del gene codificante il recettore AT1 dell’Angiotensina IInella predisposizione al rischio di stroke ischemiconell’ipertensione arteriosaS. Rubattu°*, E. Di Angelantonio°, R. Stanzione*, A. Evangelista*,B. Zanda**, P. De Paolis°, A. Pirisi**, E. Brunetti°, M. Volpe°*(°Roma, *Pozzilli-IS, **Sassari) Ipertensione arteriosa e restenosi vascolare post-chirurgica:analisi dell’espressione genicaL. Berrino, A. Forte, M. De Feo, U. Galderisi, P. Santè, A. Renzulli*, M. Cipollaro, M. Cotrufo, A. Cascino, F. Rossi(Napoli, *Catanzaro) Effetto dei polimorfismi genetici dell’alfa e gamma adducina sullarelazione pressione natriuresiS. Valentini, M. Bracale, L. Zagato, C. Lanzani, D. Ferrara, N. Lanzi, S. Fattori, L. Persichini, M.T. Sciarrone, A. Redaelli, G. Bianchi, D. Cusi, P. Manunta (Milano) Il genotipo T786C dell’ossido nitrico sintetasi endoteliale predicela mortalità cardiovascolare in pazienti ad alto rischioG.P. Rossi, G. Maiolino, M. Zanchetta, D. Sticchi, M. Cesari, S. Zavattiero, P. Maiolino, A.C. Pessina (Padova) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Interazione digenica di angiotensinogeno ed alfa-adducina inpazienti con ipertensione arteriosa essenziale del centro-nordSardegnaF. Filigheddu, G. Argiolas, T. Secci, V. Orrù, E. Bulla, P. Bulla, C. Troffa, N. Glorioso (Sassari) I pazienti affetti da feocromocitoma/paraganglioma nonsindromico devono essere sottoposti a screening per mutazionidella succinato deidrogenasi?M. Castellano, L. Mori, M. Giacchè, M. Beschi, A. Panarotto, C. Cappelli, D. Cumetti, E. Agliozzo, R. Tosini, E. Agabiti Rosei(Brescia) Valore prognostico della variante Glu298Asp dell’ossido nitricosintetasi (eNOS) e dell’interazione eNOS-dimetil argininaasimmetrica (ADMA) nei pazienti in dialisiA. Testa, B. Spoto, A. Pisano, R.M. Parlongo, F. Mallamaci, G. Tripepi, L.S. Malatino*, C. Zoccali (Reggio Calabria, *Catania) MERCOLEDÌ
6 OTTOBRE

Lettura
(In collaborazione con Sanofi-Synthelabo)
PROPRIETÀ ANCILLARI DEI SARTANI: NUOVE
OPPORTUNITÀ PER L’IPERTESO COMPLICATO
Moderatore: P. Pauletto (Padova)
Relatore: A. Mezzetti (Chieti)
GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
Moderatori: F. Magrini (Milano), L.S. Malatino (Catania)
Correlazione tra complicanze cardio-metaboliche ed alcunipolimorfismi genetici in pazienti affetti da iperaldosteronismoprimarioG. Giacchetti, V. Ronconi, S. Rilli, G. Lucarelli, F. Turchi, F. Mantero*, M. Boscaro (Ancona, *Padova) Relazione tra variabilità della pressione arteriosa e massaventricolare sinistra in pazienti ipertesi in trattamentoG. Bilo, A. Giglio, A. Maronati, G. Caldara, G. Branzi, L. Lonati, K. Styczkiewicz, K. Kawecka-Jaszcz, G. Leonetti, G. Mancia, G. Parati (Milano e Krakow, PL) L’iperomocisteinemia si associa ad una bassa frazione d’eiezionedel ventricolo sinistro in pazienti ipertesi ma non in normotesiM. Cesari, A. Burlina, M. Zanchetta*, G. Maiolino, P. Maiolino*,A.C. Pessina, G.P. Rossi (Padova, *Cittadella-PD) L’accorciamento centroparietale a riposo e lo strain rate imagingdurante eco-stress alla dobutamina sono indici di alteratafunzione contrattile nel diabete tipo IIM. Galderisi, G. de Simone, A. Rivellese, B. Capaldo, O. Vaccaro,A. D’Errico, P. Innelli, G. Riccardi, O. de Divitiis (Napoli) Rimodellamento interstiziale miocardico durante la transizionedall’ipertrofia ventricolare all’insufficienza cardiacaR. Tozzi, G. Palladini, C. Presotto*, R. Micheletti*, I. Ferrero, V. Valtulina, R. Rossi*, A.U. Ferrari, P. Ferrari*, S. Perlini (Pavia,*Settimo Milanese-MI) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Struttura e funzione del ventricolo sinistro e markers didegradazione e sintesi del collagene in pazienti diabetici ipertesiA. Paini, M.L. Muiesan, D. Rizzoni, M. Salvetti, I. Sleiman, C. Monteduro, B. Bonzi, E. Porteri, C. De Ciuceis, G. Ruggeri, P. Poisa, S. Viola, E. Agabiti Rosei (Brescia) La funzione sistolica miocardica è marcatamente depressa nellacardiopatia amiloidotica con frazione di eiezione conservataS. Perlini, M. Vezzoli, G. Palladini, F. Clari, F. Salvucci, I. Ferrero,F. Lavatelli, R. Fogari, G. Merlini (Pavia) Alterazioni strutturali cardiovascolari e funzione renale in unapopolazione generale: studio VobarnoM. Salvetti, M.L. Muiesan, C. Monteduro, A. Paini, B. Bonzi, P. Poisa, S. Viola, G. Galbassini, B. Stanga, E. Agabiti Rosei(Brescia) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
FISIOPATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
Moderatori: E. Degli Esposti (Ravenna), A. Libretti (Milano)
Modificazioni del traffico nervoso simpatico indotte dallaresincronizzazione ventricolare in pazienti scompensatiA. Facchini, F. Quarti, R. Brambilla, A. Vincenti, A. Vincenzi, A. Cirò, G. Grassi, G. Mancia (Monza-MI) La somministrazione orale di nuove preparazioni farmaceutiche diBrain Natriuretic Peptide umano riduce la pressione arteriosanell’animale da esperimentoA. Cataliotti°*, F.L. Martin°, J.A. Schirger°, H.H. Chen°, K. James**, M.A. Miller**, L.S. Malatino*, J.C. Burnett°(°Rochester-MN, USA; *Catania; **Durham-NC, USA) PI3Kγ è coinvolta nella transizione verso l’insufficienza cardiacaattraverso un meccanismo cAMP dipendenteA. Notte, E. Patrucco, G. Selvetella, L. Barberis, A. Maffei, E. Hirsch, G. Lembo (Pozzilli-IS e Torino) Analisi degli effetti strutturali e funzionali di una mutazione delpeptide ANP del ceppo SHRspP. De Paolis*, M. Volpe*°, V. Nobili*, D. Barbato°, E. Brunetti*,S. Rubattu*° (*Roma, °Pozzilli-IS) Effetti cardioprotettivi della simpaticectomia sin dalle fasi precocidel sovraccarico pressorio sperimentaleI. Ferrero*, R. Tozzi*, G. Palladini*, G. Busca°, R. Fogari*, A.U. Ferrari°, S. Perlini*° (*Pavia, °Milano) Ruolo dei nervi renali nella regolazione dell’espressione genicadi renina nel rene di ratto durante riduzione prolungatadell’apporto sodicoV. Dadone, C. Munforti, F. Pieruzzi, P. Ghiso, D. Stella, P. Rinaldi,G. Busca, A. Di Blasio, A. Morganti, R. Golin (Milano) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Alterazioni dei meccanismi intracellulari mediati da iperglicemianei processi di angiogenesi: ruolo dell’angiotensina IIP. De Paolis*, F. Cosentino*, V. Nobili*, S. Perna*, E. Brunetti*,M. Volpe*° (*Roma, °Pozzilli-IS) Meccanismi di alterazione dell’omeostasi di calcio indotta da betaamiloide in cellule endotelialiM.T. Gentile*, A. Aretini*, R. Poulet*, G. Lembo*° (*Pozzilli-IS,°Roma) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Simposio
(In collaborazione con A. Menarini e Novartis Farma)
LE NUOVE SFIDE DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA
Moderatori: B. Magnani (Bologna), A. Zanchetti (Milano)
Il blocco del sistema renina angiotensina nella protezione
endoteliale
C. Ferri (L’Aquila)
I risultati dello studio VALUE
G. Mancia (Milano)
Le ricadute dello studio VALUE nella pratica clinica
E. Agabiti Rosei (Brescia)
Lettura
(In collaborazione con AstraZeneca e Takeda)
DALL’IPERTENSIONE ARTERIOSA ALLO SCOMPENSO:
UN CONTINUUM PATOLOGICO
Moderatore: G. Licata (Palermo)
Relatore: C. Cuspidi (Milano)
Luncheon Lecture
(In collaborazione con AstraZeneca, Chiesi e Simesa)
STATINE ED ANTIIPERTENSIVI: AZIONI SINERGICHE PER
UN OBIETTIVO COMUNE?
Moderatore: A. Salvetti (Pisa)
Relatore: E. Ambrosioni (Bologna)
GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

SESSIONE POSTER
ABPM
Moderatori: N. De Luca (Napoli), E. Malacco (Milano)
75. Pressione arteriosa sistolica media delle 24h: calcolo
convenzionale vs media ponderataJ.A. Octavio, J. Contreras, D. Fabiano, F. Moleiro, S. Omboni*, A. Groppelli*, A. Giglio*, G. Caldara*, G. Mancia*, G. Parati*(Caracas, Venezuela; *Milano) 76. La variabilità della pressione arteriosa negli ipertesi è legata al
sesso? Studio in 2494 soggetti non ospedalizzatiG. Garavelli, P. Lazzari, D. Regonaschi, R. Passalacqua(Cremona) 77. Fumo di sigaretta e pressione arteriosa monitorata
G. Pannarale, C. Gaudio, L. Gianturco, B.L. Nguyen, F. Mirabelli,S. Franchitto, S. Di Michele, F. Fedele (Roma) 78. Misurazione pressoria oscillometrica su braccio e polso:
un nuovo approccio per diagnosticare la pseudoipertensionenegli anziani?G. Parati, S. Omboni, I. Riva, A. Giglio, G. Caldara, R. Antonicelli, P. Testarmata, F. Leggio, L. Sgorbini, D. Manfellotto, L. Pellicciotti, 79. Ereditabilità dei fenotipi di pressione arteriosa misurati mediante
misurazione ambulatoriale delle 24 ore in confronto ai fenotipimisurati mediante misurazione “office”C. Fava, P. Burri, L. Groop, L. Ulthen, O. Melander (Malmö, S e Verona) 80. PulsePen®: nuovo tonometro tascabile per lo studio della
morfologia della curva pressoria e della velocità dell’onda dipolsoP. Salvi, G. Lio*, A. Zelante, E. Ricci**, A. Bénétos*** (Cesena-FC, *Milano, **Cotignola-RA, ***Nancy, F) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

81. Stagionalità e profilo pressorio clinico e monitorato
A.M. Agrati, G. Ferraro, G. Palmieri (Milano) 82. Il telemonitoraggio della pressione arteriosa domiciliare migliora
il controllo dei livelli pressori nell’ipertensioneG. Parati, F. Albini, S. Omboni, L. Piantoni, S. Andolfo, L. Angioni,S. Belforti, A.C. Bozzani, R.A. Ciminaghi, L. Cremagnani, A.A. Gimmelli, I. Miccolis, C.M. Nicoli, R. Toscani, R. Colajanni,E. Tosazzi, M. Illyes, G. Mancia (Milano) 83. Importanza della misurazione automatica a casa nel paziente
anzianoG. Germanò, L. Sperduti, F. Lintas, M. Ragazzo, R. Terlizzi, P. Marchetti, A.I. La Ruina (Roma) 84. Danno d’organo e pressione arteriosa ambulatoria in pazienti
ipertesi trattati con un buon controllo pressorio clinicoC. Cuspidi, S. Meani, V. Fusi, C. Valerio, E. Catini, B. Severgnini,A. Castello, F. Magrini, A. Zanchetti (Milano) 85. Gli ipertesi anziani hanno valori di pressione arteriosa sistolica
più elevati rispetto agli ipertesi di media età, ma livelli dipressione arteriosa diastolica inferiori: considerazioni sui profilidel monitoraggio dinamico nelle 24 oreS. Ettori, G. Zanolini, G. Damiani, R. Costa, M. Crippa, R. Fariello* (Brescia, *Chiari-BS) 86. Il controllo pressorio nell’insufficienza renale cronica: valutazione
mediante monitoraggio ambulatorioS. Cottone, C. Briolotta, G. Mulè, E. Nardi, F. Raspanti, R. Arsena,M. Guarneri, M. Lo Cicero, P. Cusimano, G. Cerasola (Palermo) CUORE
Moderatori: G. De Simone (Napoli), S. Di Somma (Roma)
87. Valore prognostico del rimodellamento concentrico del ventricolo
sinistro nell’ipertensione lieve non complicataS.D. Pierdomenico, D. Lapenna, A. Bucci, B.M. Manente, F. Cuccurullo, A. Mezzetti (Chieti) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

88. Disfunzione diastolica, ipertensione e obesità. Ruolo del TGF-beta-1
G. Parrinello, D. Colomba, C. Argano, P. Bologna, A. Fatta, R. Scaglione, G. Licata (Palermo) 89. Riduzione notturna di pressione arteriosa, suo incremento
mattutino e massa ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi interapia: una relazione complessaG. Bilo, A. Giglio, A. Maronati, G. Branzi, L. Lonati, A. Villani, K. Styczkiewicz, K. Kawecka-Jaszcz, G. Leonetti, G. Mancia, G. Parati (Milano e Krakow, PL) 90. L’assenza della NO sintasi inducibile riduce il danno miocardico
da ischemia/riperfusione in topi iperglicemiciM. D’Amico*, R. Marfella*, C. Di Filippo*, E. Piegari*, S. Cuzzocrea°,L. Berrino*, D. Giugliano*°, F. Rossi* (*Napoli, °Messina) 91. Caratterizzazione tissutale mediante analisi del backscatter
integrato nell’amiloidosi cardiaca AL: parametri strutturali efunzionali derivati mediante densitometria acusticaM. Vezzoli, G. Palladini, F. Clari, F. Salvucci, I. Ferrero, F. Lavatelli, R. Fogari, G. Merlini, S. Perlini (Pavia) 92. Dipendenza dell’ecoreflettività miocardica dalla depressa funzione
sistolica centroparietale piuttosto che dalla fibrosi interstiziale:evidenze da ratti con sovraccarico pressorio sperimentaleS. Perlini*°, I. Ferrero*, M. Vezzoli*, R. Tozzi*, G. Palladini*,S. Fallarini*, G. Busca°, R. Fogari*, A.U. Ferrari° (*Pavia, °Milano) 93. Valutazione della funzione diastolica del ventricolo sinistro mediante
doppler tissutale in soggetti ipertesi diabetici e non diabeticiE. Nardi, S. Cottone, G. Mulè, S. La Rosa, P. Cusimano, A. Palermo, G. Cerasola (Palermo) 94. Rischio attribuibile ad ipertrofia ventricolare sinistra in
popolazione: impatto del tipo di normalizzazione per la tagliacorporea. Lo Strong Heart Study (SHS)G. de Simone°*, J.R. Kitzer*, M. Chinali°*, M.J. Roman*, J.N. Bella*, L. Best**, E.T. Lee***, R.B. Devereux*, for the StrongHeart Study Investigators (°Napoli, *New York-NY, **Timber GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

95. Disfunzione sistolica asintomatica del ventricolo sinistro
nell’ipertensione arteriosa essenzialeP. Verdecchia, F. Angeli, G.P. Reboldi, R. Gattobigio, E. Carluccio,C. Porcellati (Perugia) EPIDEMIOLOGIA E STATO DI CONTROLLO
DELL’IPERTENSIONE
Moderatore: E. Strocchi (Rimini), P. Verdecchia (Perugia)
96. La valutazione sfigmomanometrica della pressione arteriosa non
è solitamente sufficiente al riconoscimento del paziente ipertesoF. Salvucci, C. Valenti, M. Vezzoli, G. Ghisolfi, S. Perlini*(Vigevano-PV, *Pavia) 97. La fibrillazione atriale nella storia naturale della malattia ipertensiva
R. Izzo, G.L. Iovino, F. Rozza, O. Arcucci, M.A.E. Rao, L. Guerrera,C. Bodenizza, S. Di Marino, N. De Luca (Napoli) 98. Indici prognostici nell’ipertensione arteriosa: il ruolo della
velocità dell’onda sfigmicaG.L. Iovino, R. Izzo, M.A.E. Rao, O. Arcucci, V. Trimarco, F. Rozza,C. Bodenizza, L. Guerrera, G. Pilato, M. Marino, N. De Luca(Napoli) 99. Prevalenza di insufficienza renale cronica (IRC) nella popolazione
generale. Risultati del progetto FaenzaA. Sturani, R. Cocchi, M. Fusaroli, M.G. Puglia, M. Di Martino, F. Baiardi, F. Onofri, M. Gentile, C. Baraccani, E. Degli Esposti(Ravenna) 100. Ruolo della valutazione della microalbuminuria nella stratificazione
del rischio cardiovascolare: implicazioni economicheF. Viazzi, G. Leoncini, D. Parodi, V. Vaccaro, A. Parodi, V. Falqui,C. Tomolillo, M. Del Sette, G.P. Bezante, G. Deferrari, R. Pontremoli (Genova) 101. Studio dell’associazione tra peso alla nascita e pressione
arteriosa dall’adolescenza all’età adultaG. Leotta, F. Rabbia, A. Milan, S. Del Colle, C. Bertello, C. Pugni,A. Dematteis, M. Tredici, L. Chiandussi, F. Veglio (Torino) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

102. Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dell’ipertensione in
due isolati genetici della SardegnaG. Biino°*, M. Adamo*, R. Piras*, D. Serra*, R. Palmas**, G.M. Mancosu*, M. Fanciulli*, A. Angius°*, M. Pirastu°* (°Alghero-SS, *Cagliari, **Perdasdefogu-NU) 103. Olivetti Prospective Heart Study: predittori dell’incidenza di
ipertensione arteriosa essenzialeF. Galletti, A. Barbato, M.C. Gerardi, E. Della Valle, V. Pizzorusso,G. Barba, A. Siani, E. Farinaro, P. Strazzullo (Napoli) 104. Ipertensione sistolica isolata e sisto-diastolica in pazienti anziani
afferenti ad un centro ipertensioneF. Salvi, R. Sarzani, L. Mucci, R. Giorgi, M. Onesta, P. Verdenelli,P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli (Ancona) 105. Taglia corporea e rischio di eventi nell’ipertensione arteriosa:
risultati dallo studio LIFEG. de Simone, K. Wachtell, V. Palmieri, G. Beevers, B. Dahlöf, U. de Faire, F. Fyhrquist, H. Ibsen, S. Julius, S.E. Kjeldsen, O. Lederballe-Pedersen, L.H. Lindholm, M.S. Nieminen, P. Omvik, S. Oparil, D.A. Hille, R.B. Devereux (Napoli, New York-NY-USA, Glostrup-Danimarca, Birmingham-UK, Göteborg eStoccolma-Svezia, Helsinki-Finlandia, Ann Arbor-MI-USA, Oslo-Norvegia, Viborg-Danimarca, Umea-Svezia, Bergen-Norvegia,Birmingham-AL-USA, Merck Sharp & Dohme) 106. Relazione tra i fattori di rischio emergenti e la malattia
ateromasica carotidea nei pazienti ipertesiL.M. Lonati, G. Magnaghi, G. Leonetti (Milano) GENETICA E FARMACOGENOMICA
Moderatori: S. Rubattu (Roma), C. Vecchione (Pozzilli-IS)
107. Ritenzione di eterozigosi al cromosoma 7p22 e 11q13 nei tumori
producenti aldosterone di pazienti con iperaldosteronismofamiliare non rimediabile dai glucocorticoidiF. Fallo, C. Pilon, L. Barzon, M. Pistorello, N. Sonino, F. Veglio*, GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

108. Ruolo del gene ANP (peptide natriuretico atriale) sull’ipertrofia
cardiaca e sull’handling renale del sodio nell’ipertensionearteriosa essenzialeS. Rubattu°*, G. Bigatti**, R. Stanzione*, A. Evangelista*, C. Lanzani**, P. Manunta**, S. Teodoldi**, T. Arcidiacono**,G. Bianchi**, M. Volpe°*, P. Stella (°Roma, *Pozzilli-IS, **Milano) 109. Polimorfismo -506I/D del recettore della trombina ed evidenza di
cardiopatia ischemica in pazienti affetti da ipertensione arteriosaB. Gigante, G. Iaccarino, C. Morisco, M. Marino, R. Visconti, N. De Luca, B. Trimarco (Napoli) 110. Il polimorfismo -C55T della proteina UCP3 si associa ad elevato
rischio cardiovascolare in ipertesi con basso BMIF. Lanni, R. Izzo, G. Iovino, L. Guerrera, B. Trimarco, G. Iaccarino(Napoli) 111. Linkage tra fenotipi di pressione arteriosa misurati mediante
misurazione ambulatoriale delle 24 ore ed un locus sulcromosoma 18 conosciuto per conferire suscettibilità allosviluppo di ipertensione arteriosaC. Fava, L. Rosberg, P. Burri, L. Groop, L. Hulthèn, O. Melander(Malmö, S e Verona) 112. Basi genetiche di feocromocitoma/paraganglioma - Screening
molecolare di più di 100 casi: risultati preliminariF. Schiavi, P. De Lazzari, L. Zambonin, B. Macino, A. Toniato, F. Trabalzini, M. Martella, A. Murgia, F. Mantero, G. Opocher(Padova) 113. Olivetti Heart Study: ruolo della variabilità genetica nel rischio di
microalbuminuriaF. Galletti, P. Strazzullo, L. Iacoviello, R. Iacone, I. Feliciello, A. Siani,G. Barba, A. Barbato, O. Russo, L. D’Elia, G. Chinali (Napoli) 114. Analisi aplotipica dei geni coinvolti nel pathway biosintetico della
ouabaina endogena nell’ipertensione arteriosa essenzialeG. Tripodi, E. Messaggio, N. Lanzi, S. Fattori, G. Haupert, J.M. Hamlyn, M. Florio, C. Lanzani, M.T. Sciarrone, G. Bianchi,J. Staessen, T. Kuznetsova, P. Manunta (Milano, Baltimora-MD,Boston-MA, USA e Leuven, B) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

115. Allele Trp dell’alfa-adducina e spessori intimo-mediali carotidei:
forte e positiva associazione in giovani maschi adultiR. Sarzani, D. Cusi*, F. Salvi, C. Barlassina*, F. Pietrucci,G. Cola, R. Catalini, P. Dessì-Fulgheri, G. Bianchi*, A. Rappelli(Ancona, *Milano) 116. Varianti alleliche del recettore di clearance dei peptidi natriuretici
e fenotipo cardiovascolare in giovani adultiF. Salvi, R. Sarzani, A. Grilli, F. Pietrucci, P. Verdenelli, G. Cola, R. Catalini, N. Siragusa, D. Mazzara, P. Dessì-Fulgheri, A. Rappelli (Ancona) 117. Dall’epidemiologia alla genetica: prevalenza di ipertensione
arteriosa, sensibilità al sodio e polimorfismo della α-aducina inuna popolazione adulta apparentemente sanaA.B. Alfieri*, I.S. Hoffmann*, R. Nuñez*, C.M. Roa*, R.S. Garcia*,A.M. Castejon*, L.X. Cubeddu*° (*Caracas, YV, °Florida, USA ) 118. Caratterizzazione fenotipica di linee animali congeniche per
un’area cromosomica di linkage con lo stroke isolata nelmodello animale SHRSPS. Rubattu°*, U. Ganten**, N. Hubner**, R. Stanzione*, A. Evangelista*, M. Volpe°* (°Roma, *Pozzilli-IS, **Berlino, D) 119. La delezione del gene p66shc protegge dallo stress ossidativo e
dalla disfunzione endoteliale associati a diabete mellitoM. Schiavoni°*, G. Camici°, P. Francia*, T.F. Lüscher°, M. Volpe*, F. Cosentino°* (°Zurigo, CH, *Roma) TERAPIA
Moderatori: A. Ganau (Sassari), L. Sechi (Udine)
120. Effetto della manidipina e dell’atenololo sull’aggregabilità
piastrinica in pazienti con ipertensione sistolica isolata con o senza diabete mellito tipo 2A. Mugellini, P. Preti, C. Pasotti, L. Corradi, E. Malacco, GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

121. Risultati del trattamento intensivo dell’ipertensione arteriosa nei
pazienti con diabete mellito (DM) di tipo 2 da parte del medico diMedicina Generale (MMG)S. Maddaleno, F. Elia, S. Bergoglio, P. Guerra, A. Mazzillo, V. Petracchini, P.R. Rossi, F. Quarello, R. Boero (Torino) 122. Pazienti ipertesi con ridotta tolleranza al glucosio e non
responsivi alla terapia ipotensiva: efficacia e tollerabilitàdell’associazione con un alfa bloccante (doxazosin)L. Ciccariello, A.C. Pessina, F. Perrone*, M. Muggeo*, G. Gussoni** (Padova, *Verona, **Milano) 123. Ipertensione arteriosa associata a diabete di tipo 2 o a ridotta
tolleranza al glucosio: effetti metabolici di doxazosin in terapia dicombinazione con altri antiipertensiviG. Spiazzi, M. Muggeo, A.C. Pessina*, A. Scotti** (Verona,*Padova, **Milano) 124. Effetto ipotensivo della somministrazione sottocute di differenti
coniugati di Brain Natriuretic Peptide (BNP) umano nel caneA. Cataliotti°*, J.A. Schirger*, F.L. Martin*, H.H. Chen*, G. Boerrigter*, L.C. Costello-Boerrigter*, K.D. James**, N.B. Malkar**, M.A. Miller**, N.N. Ekwuribe**, L.S. Malatino°,J.C. Burnett* (°Catania, *Rochester-MN, **Durham-NC, USA) 125. Efficacia e costi della terapia antipertensiva
E. Strocchi, N. Fiumi, R. Mulè, P.L. Malini, E. Ambrosioni(Bologna) 126. ll profilo di rischio cardiovascolare di una popolazione di basso
livello socioculturale in età geriatrica: effetto dell’interventoterapeuticoT. Marotta, L.A. Ferrara (Napoli) 127. Valutazione della funzione endoteliale in pazienti con
ipogonadismo: effetto della terapia con testosteroneG.P. Bernini, D. Versari, A. Moretti, M. Bardini, L. Ghiadoni, A. Virdis, S. Taddei, A. Salvetti (Pisa) 128. La terapia a breve termine con nebivololo migliora la riserva di
flusso coronarico negli ipertesi senza cardiopatia ischemicaM. Galderisi, G. de Simone, S. Cicala, A. D’Errico, O. de Divitiis(Napoli) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

129. Predittività genetica della risposta antiipertensiva agli ACE-
inibitori in pazienti ipertesi essenziali del centro-nord SardegnaF. Filigheddu, G. Argiolas, T. Secci, V. Orrù, E. Bulla, P. Bulla, C. Troffa, N. Glorioso (Sassari) 130. Effetti di olmesartan e enalapril sulla struttura vascolare di ratti
spontaneamente ipertesiE. Porteri, L. Rodella, D. Rizzoni, R. Rezzani, I. Sleiman, S. Paiardi, C. De Ciuceis, G. Boari, R. Bianchi, E. Agabiti Rosei(Brescia) 131. Il nebivololo induce produzione di NO in maniera calcio-
indipendente attraverso la fosforilazione di eNOSA. Maffei, A. Aretini, C. Vecchione, R. Poulet, G. Lembo (Pozzilli-IS) 132. La dieta con proteine della soia migliora la funzione endoteliale
nell’arteria omerale di pazienti con trapianto di reneL. Ghiadoni, I. Kardasz, A. Cupisti, C. D’Alessandro, E. Morelli, S. Taddei, A. Salvetti (Pisa) VASI ED ENDOTELIO
Moderatori: F. Cosentino (Roma), D. Rizzoni (Brescia)
133. Il ramipril migliora in modo dose-dipendente la biodisponibilità
di ossido nitrico nell’arteria radiale di pazienti ipertesi essenzialiL. Ghiadoni, A. Magagna, D. Versari, I. Kardasz, S. Taddei, A. Salvetti (Pisa) 134. Ruolo dell’isoenzima COX-2 e dell’ossido nitrico sulla
disfunzione endoteliale presente nelle arteriole di ratti affetti dashock endotossicoA. Virdis, R. Colucci, E. Duranti, C. Blandizzi, S. Taddei, M. Del Tacca, A. Salvetti (Pisa) 135. Modificazioni della funzione endoteliale associate al diabete di
tipo 1 si manifestano molto prima che la patologiamicrovascolare sia clinicamente evidenteA.B. Alfieri, A.M. Castejon*, R.C. Correa (Caracas, YV, *Florida, GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

136. Ruolo dei recettori AT1 nell’aumentato rilascio di anione superossido
nelle piastrine nell’ipertensione arteriosa: studio in vitro V. Sanguigni, P. Pignatelli, D. Caccese, L. Lenti, M. Ragazzo, 137. L’alterazione strutturale e funzionale microcircolatoria è associata
alla pressione differenziale negli ipertesi lievi giovani adultiP. Nazzaro, T.M. Seccia, V. Vulpis, G. Schirosi, L. Battista, V. Calabrese, A.M. Pirrelli (Bari) 138. Alterazioni microvascolari retiniche e danno d’organo in pazienti
ipertesi essenziali mai trattatiS. Meani, C. Cuspidi, M. Salerno, V. Fusi, B. Severgnini,C. Valerio, E. Catini, A. Esposito, F. Magrini, A. Zanchetti (Milano) 139. Risultati di 6 mesi di follow-up sui primi 100 pazienti con stent
medicati con rapamicina, in ipertesi con situazioni anatomicheche favoriscono la restenosiA. Frasheri, M. Rizzo, V. Pernice, A. Rubino, D. Pieri, G. Barone,C.M. Barbagallo, A. Notarbartolo, M.R. Averna, L. Campolo*(Palermo, *Milano) 140. Effetto del trattamento antiipertensivo con candesartan o enalapril
sulla matrice extracellulare delle piccole arterie di resistenzasottocutanee in pazienti ipertesi con diabete mellito non insulino-dipendenteG.E.M. Boari, C. De Ciuceis, D. Rizzoni, E. Porteri, I. Sleiman, L. Rodella, R. Rezzani, S. Paiardi, R. Bianchi, G. Ruggeri, M.L. Muiesan, M. Salvetti, F. Zani, M. Miclini, E. Agabiti Rosei(Brescia) 141. Struttura e funzione delle piccole arterie di resistenza nei ratti
ipertesi e normotesi del ceppo MilanoD. Rizzoni, M. Castellano, P. Ferrari*, D. Cusi*, E. Porteri, M. Beschi, F. Rivadossi, F. Rossi, C. De Ciuceis, E. Agabiti Rosei(Brescia, *Milano) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

142. L’ipertensione arteriosa e altri fattori di rischio tradizionali ed
emergenti influenzano la funzione endotelialeE. Corrado, I. Muratori, F. Contorno, F. Bonura, S. Novo (Palermo) 143. La vasodilatazione endotelio-dipendente nell’arteria radiale di
pazienti ipertesi essenziali è mediata da un fattoreiperpolarizzanteL. Ghiadoni, A. Magagna, D. Versari, I. Kardasz, A. Virdis, S. Taddei, A. Salvetti (Pisa) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
VASI ED ENDOTELIO
Moderatori: A. Lechi (Verona), S. Taddei (Pisa)
La disfunzione endoteliale dell’avambraccio è un marker dialterata omeostasi dell’emodinamica portale e renale, ma non diquella sistemica, nella cirrosi epatica con ipertensione portaleM. Bardelli, M. Bossi, G. Pozzato, L. Macaluso, B. Fabris, R. Candido, F. Fischetti, R. Carretta (Trieste) La rarefazione capillare è associata alla rigidità arteriosaindipendentemente da età e stato ipertensivoP. Nazzaro, V. Vulpis, T.M. Seccia, G. Schirosi, L. Battista, V. Calabrese, A.M. Pirrelli (Bari) La proteina HuR media l’instabilità della placca ateroscleroticaCOX-2-dipendente nei pazienti ipertesiF. Cipollone, M. Fazia, A. Iezzi, B. Pini, C. Cuccurullo, M. Zucchelli, D. De Cesare, S. Ucchino, F. Spigonardo, M. Bucci,A. Allegrini, G. Cicolini, F. Cuccurullo, A. Mezzetti (Chieti) Misurazione della distensibilità dell’arteria carotide medianteregistrazione simultanea del diametro carotideo e dell’ondapressoriaC. Giannattasio, M. Failla, G. Gentile, F. Bianchi, V. Scotti, C. Zazzeron, S. Maestroni, D. Corsi, F. Cattadori, S. Lio, P. Salvi,G. Miserocchi, G. Mancia (Milano e Monza-MI) Ruolo della via del citocromo P450 2C9 sensibile al sulfafenazolosulla vasodilatazione endotelio-dipendente nei pazienti ipertesiessenzialiD. Versari, A. Virdis, A. Cipriano, G. Salvetti, L. Ghiadoni, A. Magagna, S. Taddei, A. Salvetti (Pisa) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Disfunzione endoteliale nei pazienti con ipotiroidismo subclinico:ruolo dell’infiammazione sistemicaD. Versari, A. Virdis, A. Dardano, L. Ghiadoni, N. Caraccio, G. Salvetti, S. Taddei, F. Monzani, E. Ferrannini, A. Salvetti (Pisa) Disfunzione endoteliale, stress ossidativo e rimodellamentovascolare in piccole arterie mesenteriche di topi osteopetroticiinfusi con Angiotensina IIC. De Ciuceis, F. Amiri, D.H. Endemann, R.M. Touyz, E.L. Schiffrin (Montreal, CDN) Caratterizzazione non invasiva della composizione della placcacarotidea mediante analisi IBSM. Failla, C. Giannattasio, A. Capra, E. Meles, C. Zazzeron, V. Scotti, F. Bianchi, L. Viscardi, G. Pappadà, E. Leone, G. Mancia(Milano e Monza-MI) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
RENE E MECCANISMI ORMONALI
Moderatori: G. Bellini (Trieste), G. Lembo (Roma)
RGS-2 (Regolatore del G Protein Signaling-2) e controllo deltono vascolare nella sindrome di Bartter/Gitelman. Implicazioniper l’ipertensione arteriosaL.A. Calò, E. Pagnin, M. Sartori, G. Ceolotto, A.C. Pessina, A. Semplicini (Padova) Aumento della diagnosi di iperaldosteronismo primitivo, incluseforme trattabili chirurgicamente, in centri di cinque continentiP. Mulatero, M. Stowasser*, K.-C. Loh**, C. Fardella***, R. Gordon*, L. Mosso***, C. Gomez-Sanchez°, A. Dematteis,F. Veglio, W. Young Jr.°° (Torino, *Brisbane, AUS, **Singapore, SGP,***Santiago, RCH, °Jackson-MS, °°Rochester-MN, USA) Prevalenza dell’iperaldosteronismo primario nei centridell’ipertensione arteriosa italiani: risultati su 921 pazienticonsecutiviG.P. Rossi, G. Bernini, B. Fabris, C. Ferri, C. Ganzaroli, G. Giacchetti, C. Letizia, M. Maccario, F. Mallamaci, M. Mannelli,G. Palumbo, D. Rizzoni, E. Rossi, F. Mantero per il Gruppo diStudio sull’Iperaldosteronismo Primario della SIIA (Padova) Il cateterismo venoso surrenalico (AVS) dinamico nella diagnosidi aldosteronomaC. Ganzaroli, D. Miotto, R. De Toni, A.C. Pessina, G.P. Rossi(Padova) Espressione di RGS2 ed ipertensione arteriosaL. Lenzini, M. Sartori, G. Ceolotto, I. Papparella, E. Orso, F. Cattelan, E. Parotto, A.C. Pessina, A. Semplicini (Padova) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Valore predittivo degli indici clinico anamnestici e delle indaginistrumentali per la diagnosi di malattia renovascolare (MRV)C. Del Vecchio, A. Morganti a nome del Gruppo Italianodell’Ipertensione Renovascolare - GIRV (Milano) Indici di resistenza intrarenali aumentati nell’ipertensionearteriosa essenziale: marcatore di disfunzione renale?G. Leoncini, F. Viazzi, D. Parodi, V. Vaccaro, E. Ratto, S. Vettoretti,V. Falqui, A. Parodi, C. Martinoli, L. Derchi, G. Deferrari, R. Pontremoli (Genova) Anomalie renali in pazienti con iperaldosteronismo primitivo: dati di un follow-up a medio-lungo termineC. Catena, S. Baroselli, M. Novello, R. Lapenna, E. Nadalini, A. Cavarape, L. Sechi (Udine) GIOVEDÌ
7 OTTOBRE

Simposio
(In collaborazione con Boehringer Ingelheim e GlaxoSmithKline)
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DELL’IPERTESO:
QUALE RUOLO DELLA SINDROME METABOLICA?
Moderatori: M. Condorelli (Napoli)
A.C. Pessina (Padova)
Sindrome metabolica ed ipertensione: un binomio frequente
B. Trimarco (Napoli)
Recettori AT1 e sindrome metabolica
R. Sarzani (Ancona)
Gli Antagonisti dell’Angiotensina 2 nel paziente iperteso con
elevato profilo di rischio
C. Borghi (Bologna)
VENERDÌ
8 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
Moderatori: P. Palatini (Padova), G. Parati (Milano)
Valori di riferimento per l’utilizzo clinico dello smoothness index:dati dallo studio SAMPLES. Omboni, G. Mancia, G. Parati (Milano) La riduzione notturna della pressione arteriosa non sembradipendere dalla qualità del sonno ma dalla causa dei risvegliL. Lonati, G. Magnaghi, G. Caldara, A. Maronati, E. Tortorici, G. Mancia, G. Leonetti, G. Parati (Milano) Diverso impatto prognostico della variabilità pressoria su eventicardiaci e cerebrovascolari nell’ipertensione arteriosa essenziale:lo studio PIUMAP. Verdecchia, F. Angeli, M. Bentivoglio, C. Borgioni, R. Gattobigio, C. Rapicetta, C. Porcellati (Perugia) Il calo pressorio notturno è ridotto nei pazienti ipertesi essenzialicon sindrome plurimetabolica?S. Meani, C. Cuspidi, V. Fusi, B. Severgnini, C. Valerio, E. Catini,S. Sher, F. Magrini, A. Zanchetti (Milano) VENERDÌ
8 OTTOBRE

Sessione parallela
COMUNICAZIONI
EPIDEMIOLOGIA E STATO DI CONTROLLO
DELL’IPERTENSIONE

Moderatori: A.U. Ferrari (Milano), A.M. Pirrelli (Bari)
Consapevolezza, trattamento e controllo della pressione arteriosae modificazioni temporali nell’impiego dei farmaci anti-ipertensivinel Brisighella Heart StudyC. Borghi, A. Dormi, A. Gaddi, V. Immordino, M. Veronesi, E. Ambrosioni (Bologna) L’effetto della mancata risposta al trattamento anti-ipertensivo suldanno d’organo è differente nei due sessiR. Trotta*°, N. De Luca*, R. Izzo*, G.L. Iovino*, F. Rozza*, M.A.E. Rao*, L. Iacoviello°, A. Di Castelnuovo°, B. Trimarco*(*Napoli, °S. Maria Imbaro-CH) Aderenza al trattamento antiipertensivo e incidenza di ictus neisoggetti ipertesiE. Degli Esposti, M. Di Martino, G. Valpiani, R. Miglio*, A. Sturani (Ravenna, *Bologna) Alterazioni funzionali e strutturali del circolo cerebrale edeterioramento cognitivo nell’ipertesoG. Inverso, A. Realdi, L. Macchini, R. Manara, P. Amodio, D. Mapelli, F. Del Piccolo, A. Semplicini (Padova) VENERDÌ
8 OTTOBRE

Simposio congiunto SIIA / SIMG
IL PUNTO SU: IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL
PAZIENTE IPERTESO
Moderatori: A. Borghetti (Parma), R. Fogari (Pavia)
Le linee guida per il medico di Medicina Generale
A. Filippi (Bergamo)
Il diuretico nell’approccio terapeutico iniziale
A. Salvetti (Pisa)
Monoterapia o combinazione nell’approccio terapeutico iniziale
A. Rappelli (Ancona)
Simposio
(In collaborazione con Pfizer)
L’ALDOSTERONE NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA:
I RISULTATI DI 50 ANNI DI RICERCA
Moderatori: G.P. Rossi (Padova), G. Leonetti (Milano)
Aldosterone: meccanismi regolatori ed effetti sul sistema
cardiovascolare
F. Mantero (Padova)
Gli iperaldosteronismi
F. Veglio (Torino)
L’utilità degli antialdosteronici nell’ipertensione arteriosa
M. Volpe (Roma)
VENERDÌ
8 OTTOBRE

Simposio
(In collaborazione con Bristol-Myers Squibb)
LUCI ED OMBRE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE
IPERTESO IN ITALIA
Moderatori: G.F. Gensini (Firenze), G. Bianchi (Milano)
Il punto di vista del cardiologo
F.V. Costa (Bologna)
Il punto di vista del nefrologo
G. De Ferrari (Genova)
Il punto di vista del geriatra
G. Masotti (Firenze)
Lo studio REACT
M. Volpe (Roma)
VENERDÌ
8 OTTOBRE

Simposio congiunto
Società Italiana e Società Francese dell’Ipertensione
Arteriosa
(In collaborazione con Servier International - Francia)
CORONARY MICROVASCULAR DYSFUNCTION AND
HYPERTENSION: IMAGE-BASED EVIDENCE
Chairmen: G. Leonetti (Milan, I), C. Thuillez (Rouen, F)
Subendocardial hyperfusion and hypertension: sequels of
microvascular rarefaction
B.I. Levy (Paris, F)
Cardiac Syndrome X: anginal pain and normal coronary arteries
A. Maseri (Milan, I)
Coronary flow reserve in 2004:invasive evaluation or not ?
G. Ambrosio (Perugia, I)
Therapeutic perspective
S. Chierchia (Genoa, I)
CHIUSURA DEL CONGRESSO

Source: http://www.cepi.it/2004/siia/programma.pdf

axs.tv

AXS TV Schedule for Mon. June 3, 2013 to Sun. June 9, 2013 Monday June 3, 2013 Rendezvous - Michael and Sara reunite, but their time together is cut short as Mahone finally Cindy Crawford’s supermodel secret to youthful, radiant-looking skin with Meaningful Beauty. catches up to them; on the road with LJ, Lincoln meets his father; and Bellick finally gets T-Bag to give up his secret .

Behandlingsvejledning om

Behandlingsvejledning In Vitro Fertilisation (IVF) Mikroinsemination (ICSI) Testikulær sperm ekstraktion (TESE) Cryopræserverede embryoner (FER) DANSK FERTILITETSKLINIK www.danfert.dk Tlf. 38 34 90 30 Generelle forhold Denne vejledning udleveres til alle, der behandles med reagensglasbefrugtning på Dansk Fertilitetsklinik på grund af uønsket barnløshed.

Copyright © 2010-2014 Internet pdf articles