Microsoft word - scienze farmaceutiche.doc

DOTTORATO DI RICERCA
Sede amministrativa Ferrara
SCHEDA PER ISTITUZIONE
23° CICLO – ANNO 2008
il presente documento, unitamente agli allegati richiesti e firmato in originale, dovrà essere inoltrato tramite
posta interna all’Ufficio Dottorato di Ricerca e formazione post-laurea
non oltre il giorno 15 febbraio 2007
una copia della scheda dovrà essere inviata, entro la stessa data, tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
ATTENZIONE: in caso di richiesta di RINNOVO di dottorato si prega di evidenziare le
eventuali variazioni rispetto alla scheda presentata per l’istituzione del ciclo precedente
CARATTERISTICHE GENERALI
1. DENOMINAZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA (La denominazione deve essere sufficientemente ampia e riferentesi al contenuto di un settore scientifico disciplinare o di una aggregazione di più settori) (ART. 2 C. 2 d.m. 224/99) DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE FARMACEUTICHE

denominazione in inglese

Denominazione curriculum n. 1 Progettazione,Sintesi e Valutazione di composti di interesse
farmaceutico: a) peptidi e peptidomimetici, b) antitumorali e
antivirali, c) agonisti e antagonisti recettoriali, d)inibitori
enzimatici, e) fitofarmaci, f) composti naturali, g)
antiossidanti

Denominazione curriculum n. 2 Veicolazione dei Farmaci
Denominazione curriculum n. 3 Legislazione e Socio Economia Farmaceutiche
Denominazione curriculum n. 4 Analisi dei Farmaci e degli Alimenti
Denominazione curriculum n. 5 Nutraceutici e Cosmeceutici


denominazione in inglese

Denominazione curriculum n. 1
Denominazione curriculum n. 2
Denominazione curriculum n. 3
Denominazione curriculum n. 4
Denominazione curriculum n. 5

Indicare le tematiche di ricerca relative al dottorato utilizzando gli appositi spazi (max 1000 caratteri per ogni tematica)
indicare altresì se si tratta di tematiche interdisciplinari barrando la rispettiva casella

Descrizione tematica di ricerca
1 Progettazione,
preparazione estrattiva e sintetica CHIM08
e valutazione di farmaci, in particolare: peptidi,
nucleosidi, eterocicli, terpeni, sostanze a
struttura varia

Veicolazione dei farmaci, formulazione di farmaci CHIM09
Ricerche su nuovi ingredienti per integratori
CHIM08/CHIM09
alimentari e cosmetici di derivazione naturale
Analisi dei farmaci
Analisi degli alimenti e dei cosmetici
CHIM08/CHIM09
Uso sostenibile delle risorse biologiche non
CHIM06/CHIM08/CHIM09/CHIM10
tradizionali
[ATTENZIONE per selezionare la casella effettuare Doppio clik su - valore predefinito= selezionata] MEDICO-BIOLOGICA
SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
ECONOMICO-GIURIDICO-UMANISTICO-SOCIALE

Nuova proposta Continuazione di dottorato già attivato per il ciclo precedente (RINNOVO) Nuova proposta collegata ai seguenti dottorati preesistenti: Denominazione dottorato preesistente
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE FARMACEUTICHE
Sede unica Consorziato con altra università Convenzionato con soggetti pubblici o privati 8. BORSE DI STUDIO SOVVENZIONATE DA ENTI PUBBLICI O SOGGETTI PRIVATI (Indicare per ciascuna borsa il soggetto finanziatore e allegare nota di intenti -vedi fac simile)
La relativa convenzione dovrà essere debitamente sottoscritta entro l’emanazione del Decreto istitutivo.
ATTENZIONE: la convenzione dovrà essere redatta secondo il fac-simile approvato dalle autorità accademiche dell’Università di Ferrara (presente sul sito internet al seguente indirizzo http://web.unife.it/ateneo/didattic/istituz2.htm) Borse n°
Soggetto finanziatore
Indicare il numero massimo di posti sostenibile (dottorandi che il dipartimento può gestire). Il numero dei POSTI
EFFETTIVI
sarà determinato in base al numero di borse di studio attribuite al dottorato (Borse di Ateneo + Borse
finanziate da enti esterni). I posti rimanenti saranno attribuiti in SOPRANNUMERO alle categorie previste dall’art. 8
comma 3 del regolamento di dottorato.
Con riferimento all’art. 4 del Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca dell’Università di Ferrara Il dipartimento propone alla Facoltà di ________________________________ l’istituzione del seguente MASTER: (denominazione master scientifico culturale) Il dipartimento non intende proporre l’istituzione di Master Scientifico Culturale 11. DIPARTIMENTO PROPONENTE (a cui afferisce il dottorato) DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE
adesione approvata con delibera del Consiglio di dipartimento del 13.02.2007 ELENCO DETTAGLIATO DELLE STRUTTURE E DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZABILI Tutta la Stuttura del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Laboratori ,Strumentazione varia di uso comun ecc.) è a disposizione dei Dottorandi.Per quanto riguarda gli Strumenti viene riportato l'elenco di quelli piu' significativi e importanti acquisite dalla struttura del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Denominazione: Analizzatore MALDI-TOF/MS per la determinazione del peso molecolare Marca: BRUCKER
Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Analizzatore automatico di amminoacidi 3 A29, registratore 2FB MARK 2 Marca: CARLO ERBA Strumentazione Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Analizzatore di massa MD800 completo di gascromatografo capillare mod.8060 ad alta risoluzione, di Kit di start-up, kit di start-up analitico ed accessori, di pompa turbomolecolare, pompa rotativa a doppio stadio ed accessori; PC digitale Dec 486 Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Analizzatore di particelle submicroscopiche Marca: ALFA TRON Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Attrezzatura per sistema di estrazione fluidi Marca: LAB.SERVICE ANALYTICA Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche - Denominazione: HPLC analitico mod. System Gold 125 completo di Detector 168, sistema di iniezione con valvola Rheodyne mod. 7725, computer Epson AX35 con video a colori 14 Marca: BECKMAN ANALYTICAL Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Molino CD completo di alveografo MA-82, Kjeldhal automatico ad unità di distillazione tipo Marca: BUHLER MIAG Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Polarimetro automatico mod.241 220V 50Hz Marca: PERKIN ELMER Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema HPLC modulare serie LC-900 completo Marca: JASCO Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema HPLC modulare composto da unità di pompaggio PU-1580, degasatore DG- 1580-53, rivelatore UV-1575; completo Marca: JASCO Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema per HPLC analitico completo Marca: BRUKER SPECTROSPIN Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema per HPLC analitico completo Marca: BRUKER SPECTROSPIN Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema per microgradienti mod.125 S nouveau a doppia pompa. Rivelatore UV-Vis mod.166 nouveau completo di sistema di iniezione, computer HP Vectrae stampante Epson Marca: Bec0001 Beckman Coulter Spa Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sistema preparativo DELTA-PREP 3000 completo di accessori; spettrofotometro UV/VIS modello 484 semi-prep; integratore DATA MODULE BASIC mod.745 Marca: MILLIPORE Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Spettrofotometro mod. LAMBDA 19 UV/VIS/NIR per ultravioletto, visibile e vicino infrarosso a doppio raggio, doppio monocromatore controllato da personal computer System Value Point F3C. Marca: PERKIN ELMER Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Spettrofotometro mod.1100 B completo di sistema di campionamento mod. HGA-700, autocampionatore mod. AS-70, stampante mod. LX-400, interfaccia seriale, Marca: PERKIN ELMER Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Spettrometro NMR AC 200 con probe duale per protore a carbonio 13+ Marca:VARIAN Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Spettrometro NMR 40 Marca:VARIAN Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Spettropolarimetro Marca: JASCO Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Stazione grafica INDIGO 2 GRAPHICS completa di periferica aggiuntiva CD-ROM e periferica aggiuntiva DAT Marca: SILICON GRAPHICS Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Stazione grafica O2 completa di periferica aggiuntiva CD-ROM Marca: SILICON GRAPHICS Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche Denominazione: Sintetizzzatore automatico di Oligonucleotidi, 392-DNA/RNA SYNTHESIS Marca: ABI Area di interesse: Scienze Chimico-Tecnologico-Farmaceutiche 12. ALTRI DIPARTIMENTI DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA CONCORRENTI SONO ESCLISIVAMENTE DELLE COLLABORAZIONI – I DIPARTIMENTI ELENCATI NON
CONCORRONO CON IL FUNZIONAMENTO DEL DOTTORATO (COLLABORAZIONI TRA

COLLEGHI)

PER QUANTO RIGUARDA LE RISORSE RILEVANTI MESSE A DISPOSIZIONE DAL DOTTORATO IN
SCIENZE FARMACEUTICHE RISULTA DI NOTEVOLE IMPORTANZA IL FATTO CHE I DOTTORANDI,
DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LORO RICERCHE POSSONO CONTARE SULLE COLLABORAZIONI
Già IN ATTO FRA I DOCENTI DEL COLLEGIO DI DOTTORATO, TUTTI APPARTENENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE E I COLLEGHI AFFERENTI AD ALTRI DIPARTIMENTI DELL’UNIVERSITA’. I DOTTORANDI HANNO QUINDI LA POSSIBILITA’ DI COLLOCARE LA LORO RICERCA IN UN AMBITO MULTIDISCIPLINARE.
COLLABORAZIONI IN ATTO:


Prof. Pier Giovanni Baraldi: collabora con il prof. Pier Andrea Borea del Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimantale, sezione di Farmacologia, per effetuare misure di “Binding” e Secondi
Messageri. Con il prof. Di Virgilio Francesco del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, sezione di Patologia Generale, per effetuare misure di Ca++ intracellulare. Con il prof Gambari del dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, per effetuare misure di citotossicità. Con i proff. Adriano Piffanelli e Adriano Duatti per lo sviluppo di radiofarmaci. Prof. Vincenzo Brandolini: collabora con il prof. Gaetano Lodi del dip. di Chimica, per effetuare analisi con il sistema A.M.D. Prof. Gianfranco Balboni: collabora con il prof. Domenico Regoli del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, per effetuare misure di attività farmacologica di Peptidi. Prof. Giorgio Cavicchioni: collabora con la prof. Susanna Spisani del dip. di Chimica e Biologia Molecolare per effetuare misure di Attività Biologica, collabora con il prof Claudio Toniolo del dip. di Chimica dell’Università di Padova per lo studio di Strutture Peptidiche, collabora con il prof. Pier Giorgio Balboni per lo studio di profarmaci antimicrobici. Prof. Stefano Manfredini: collabora nell’ambito del C.I.B. di Ferrara con il prof. Roberto Gambari, direttore del centro, con la prof. Carla Biondi del dip. di Biologia, sezione Fisiologia Generale, con il prof. Sergio Tanganelli del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sez. Farmacologia, con la prof. Annarosa Virgili del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione Clinica Dermofisiolipatica, con il prof. Francesco Portaluppi, del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione Medicina Interna I°, con il prof. Azzena del dip. di Scienze Chirurgiche. Proff. Roberto Tomatis e Mauro Marastoni: collaborano con i proff. Serena Traniello, Susanna Spisani, Riccardo Gavioli del Dip. di Biochimica e Biologia Molecolare, per effetura misure per la valutazione dell’Attività Immunogenetica. Con il prof. Pier Andre Borea del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, per effetuare misure di “Bindig” recettoriale. Con il dott. Stefano Volinia del dip. di Morfologia ed Embriologia, sezione di Istologia ed Embriologia Generale per applicazioni di Collezioni Peptidiche. Prof. Enea Menegatti: collabora con il prof. Roberto Manservigi, del dip. di Medicina Sperimentale e Diagnostica, sezione di Microbiologia, per misure di Attività Microbiologica in Vitro e in Vivo di vaccini peptidici. Prof. Giampiero Pollini: collabora con i proff. Barco, Benetti, Dondoni del dip. di Chimica e con il prof. Domenico Regoli del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, per la sintesi di Composti Organici Naturali e misure di Attività Farmacologica. Prof. Severo Salvadori: collabora con il prof. Domenico Regoli del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, per effetuare misure di attività farmacologica di Peptidi. Prof. Franco Scalia: collabora con il prof. Franco Ronconi del dip. di Chimica per effetuara misure Termogravimetriche e con il Prof. Maldotti per studi di “Electron Paramagnetic Resonance”. Prof. Daniele Simoni: collabora con i proff. Andrea Borea, Anna Siniscalchi del dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, per effetuare misure di attività Farmacologica di Antagonisti della Cocaina. Prof. Alessandro Dal Piaz: collabora con i proff. Carla Biondi e Maria Enrica Ferretti, del dip. di Biologia, sez. Fisiologia Generale, con il prof. Susanna Spisani del dip. di Biochimica e Biologia Molecolare. Proff. Gianni Vertuani e Angelo Scatturin: collaborano con i proff. Roberto Rossi e Andrea Marchi del dip. di Chimica per la Sintesi e Caratterizzazione di Precursori e la Complessazione di Leganti Bifunzionali di Re e Tc. Collaborano con il prof. Susanna Spisani del dip. di Biochimica e di Biologia Molecolare per effetuare misure di funzionalità Biologica. Collaborano con il prof. Roberto Manservigi, del dip. di Medicina Sperimentale e Diagnostica, sezione di Microbiologia, per misure di attività Microbiologica in vitro e in vivo di vaccini Peptidici. Prof. Maria Teresa Cocco: collabora con il prof. Alessandro De Logu del dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche per effettuare misure di attività microbiologica, con il prof. Gustavo Ponticelli per la sintesi e caratterizzazione di complessi leganti eterociclici e con il prof. Pier Paolo Piras del Dipartimento di Scienze Chimiche per la sintesi di eterociclici tensionati. Università degli Studi di
Struttura di riferimento (dipartimento, centro, ecc.)
CAGLIARI
DIPARTIMENTO DI TOSSICOLOGIA
adesione approvata con delibera del Consiglio di Dipartimento del 29.11.2006 Manca Estratto verbale
ELENCO DETTAGLIATO DELLE STRUTTURE E DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZABILI
Un laboratorio di sintesi chimico-farmaceutica, tre sale strumenti dotate di GC, HPLC, GL-MS, LC-MS, FT-IR,
UV, un laboratorio di neuropsicofarmacologia, due aule. Sarà inoltre a disposizione un NMR Varian 30MHz del
centro interdipartimentale NMR dell’Università di Cagliari

14. SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, ITALIANI E STRANIERI, PICCOLE E MEDIE IMPRESE
N.B. per ciascuna adesione allegare la relativa nota di intenti -vedi fac simile)

La relativa convenzione dovrà essere debitamente sottoscritta entro l’emanazione del Decreto istitutivo.
Denominazione soggetto
Tipologia soggetto convenzionato (1)
1) ATTENZIONE utilizzare esclusivamente una delle seguenti tipologie:
per soggetti italiani
Istituto/Ente di ricerca non accademici (compreso IRCCS)
Privato non di ricerca
Pubblico non di ricerca
Altro
per soggetti stranieri
Struttura accademica
Struttura di ricerca non accademica
Istituzione scientifica, organizzazione, struttura di ricerca Europea internazionale
Altro
PROGRAMMA FORMATIVO
Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche è caratterizzato da un approccio integrato alle problematiche proprie dello sviluppo di nuove molecole ad attività terapeutica, salutistica e cosmetica. Il corso, traendo vantaggio dalle competenze interdisciplinari dei docenti che compongono il Collegio, si indirizza quindi ad approfondire i temi riguardanti la progettazione, sintesi, veicolazione e controllo di qualità dei prodotti farmaceutici, nutriceutici e cosmeceutici. La formazione, di elevato livello, si avvale delle più recenti metodologie di ricerca applicate allo studio delle relazioni struttura attività, sintesi organica avanzata, nuove tecnologie di formulazione, veicolazione ed analisi applicate ai prodotti farmaceutici, salutistici e cosmetici. Questi obiettivi vengono perseguiti e sviluppati anche nell’ambito di collaborazioni interdisciplinari locali, nazionali e internazionali. Il programma formativo prevede di raggiungere gli obiettivi del corso attraverso: (a) la frequenza di corsi e seminari tenuti da docenti del nostro Ateneo o da esperti appartenenti a strutture di ricerca esterne (pubbliche/private) operanti nei settori di pertinenza dei curriculum di riferimento. (b) La frequenza a corsi di specializzazione sia a livello nazionale (Corso Avanzato in Chimica Farmaceutica e Seminario Nazionale per dottorandi E. Duranti, Urbino. Corso Avanzato di Chimica Organica A. Corbella, Gargnano) che internazionale. (c) Partecipazione a congressi. (d) Stages presso Enti di ricerca sia pubblici che privati a livello nazionale ed internazionale . (e)La frequenza presso i laboratori del Dipartimento o di altri Dipartimenti e strutture di ricerca di questo Ateneo o di sedi esterne altamente qualificate con cui sia in atto una collaborazione specifica con il tutore. (f) Svolgimento di seminari relativi alla tematica di ricerca in corso. Testo in inglese
(ATTENZIONE il testo qui inserito verrà riportato nel bando di concorso) PRIMO ANNO
Indicare il numero di crediti previsti al primo anno per ciascun tipo di attività, secondo quanto previsto dal progetto IUSS: - per macroarea EGUS vedere. http://web.unife.it/cdl/iuss/saf/EGUS/artic-egus-it.htm
- per macroarea MEDBIO vedere http://web.unife.it/cdl/iuss/saf/MED-BIO/macro-med_bio.html
- per macroarea SCITEC vedere http://web.unife.it/cdl/iuss/saf/SCI-TEC/macro-sci_tec.html

ATTIVITA’
ATTIVITA’ DI
ATTIVITA’
TRASVERSALI
MACROAREA
DISCIPLINARI
Totale
crediti
N. CREDITI
10
10
40
60

ATTIVITA’ DIDATTICHE ATTIVABILI ESPLICITAMENTE PER IL DOTTORATO

Denominazione attività didattica
Docente
Tipologia
n.
Lingua
responsabile
(1)
crediti
Journal club
G.P.Pollini,G. 13
Italiano
Cavicchioni,
S.Manfredini

1)Do drug leads grow on plants? G.Appendino CORSO
4 Italiano
Some reflections on 25 year of
(Università
DI
bioprospecting
di Novara)
LEZIONI
2)Non multa, sed multum.
Natural products as privileged

structures for drug discovery
Modifica di proteine, peptidi e

F.Veronese
CORSO
2 Inglese
farmaci per uso terapeutico
(Università
DI
di Padova)
LEZIONI
Farmaci antitumorali inibitori
L.Merlini e
CORSO
2 Italiano
delle topoisomerasi I e II
G.Penco
DI
(Università
LEZIONI
di Milano)
Tecnologie avanzate nella
E.Menegatti CORSO
2 Italiano
veicolazione dei farmaci
DI
LEZIONI

Tecniche di sintesi dei farmaci in M.Marastoni CORSO
4 Italiano
fase solida
DI
LEZIONI

From distamycin to tallimustin:
I.Beria
CORSO
1 Inglese
a new class of anticancer agents (Centro
DO
ricerche
LEZIONI
Nerviano)
Proteine endogene e
A.Dal Piaz
CORSO
4 Italiano
direzionamento dei farmaci
DI
LEZIONI

Progettazione di farmaciI:
D.Simoni CORSO 4 Italiano
modifiche molecolari di un LEAD
DI
e strategie utilizzate
LEZIONI
Sistemi supramolecolari
S.Scalia
CORSO
1 Italiano
DI
LEZIONI

Progettazione di farmaci II:
D.Simoni CORSO 4 Italiano
chiralità e attività biologica
DI
LEZIONI

Tecniche analitiche avanzate:
M:Cremonini CORSO
2 Italiano
NMR
(Università
DI
di Bologna)
LABORAT
ORIO
La brevettazione in ambito
S.Manfredini CORSO
7 Italiano
universitario
,C.E.Mayr,
DI
E.Comoglio,
LEZIONI
D.Pallini,Bar
zanò e
Zanardo

Farmaci antitumorali derivati di Giannini
CICLO
2 Italiano
sostanze naturali
(Sigma Tau) SEMINAR
IALE
Chimica dei recettori,
S.Salvadori CORSO
4 Italiano
progettazione e sintesi di ligandi
DI
LEZIONI

In vitro static devices as a
S.Bellini
CICLO
2 Inglese
predictive tool for in vivo
(GSK)
SEMINAR
gastrointestinal performance of
IALE
immediate release dosage forms
(1) indicare se trattasi di CORSO DI LEZIONI, CICLO DI SEMINARI, CORSO DI LABORATORIO ecc. (2) indicare con una crocetta se trattasi di attività obbligatoria
INSEGNAMENTI MUTUABILI DA ALTRI CORSI DI STUDIO

Denominazione dell’insegnamento
Docente
Corso di studio
n.
Lingua
responsabile
crediti
Composti funzionali:
L.Valgimigli CORSO
DI
1 Italian
antiossidanti relazioni struttura-
LEZIONI
o
attività
Composti funzionali:

S.Manfredini CORSO DI
2 Italian
antiossidanti relazioni struttura-
LEZIONI
o
attività
Scuola estiva di Chimica

A.Corbella
CORSO DI
16 Italian
Organica
(Università
LEZIONI
o
di Padova)
Gargnano

European School of Medicinal
(Università
CORSO DI
16 Ingles
Chemistry (ESMEC)
di Urbino)
LEZIONI
e
Corso di comunicazione efficace Libero
CORSO DI
6 Italian
Teatro dei 4 LEZIONI
o
gatti
Attività seminariale svolta dai
S.Manfredini CICLI
1 Italian
dottorandi
SEMINARIALE
o
(1) indicare con una crocetta se trattasi di attività obbligatoria, nello specifico le due attività sono una in alternativa all’altra 18. FIGURA PROFESSIONALE DI ALTA QUALIFICAZIONE CHE IL DOTTORATO INTENDE FORMARE Specificare campo di attività e sbocchi occupazionali ipotizzati I Dottori in Scienze Farmaceutiche sono persone altamente qualificate nel settore della ricerca sui farmaci e prodotti per la salute. In particolare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi consentiranno ai dottorati di inserirsi nel settore della ricerca sia pubblica che privata avendo potuto acquisire le competenze necessarie alla gestione di un progetto di ricerca volto alla scoperta di nuovi principi attivi. Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche è multidisciplinarietà, durante il periodo formativo vengono acquisite conoscenze avanzate,che rendono i frequentanti il corso idonei a soddisfare le esigenze del settore della Ricerca e Sviluppo con orientamento verso Università, ricerca istituzionale e non. Durante il corso vengono sviluppate a livello avanzato le tematiche scientifiche che caratterizzano la Facoltà di Farmacia per cui i dottorandi, attraverso un adeguato percorso formativo, vengono introdotti alle tecniche più avanzate nella progettazione, sintesi, valutazione farmaco-biologica e controllo di qualità caratteristiche dello sviluppo di nuove molecole biologicamente attive. In particolare, in funzione del curricula scelto, saranno provvisti di conoscenze sufficienti ad affrontare le fasi sia di progettazione che di sintesi di nuove molecole biologicamente attive, al loro isolamento da prodotti di derivazione naturale, alla loro caratterizzazione e veicolazione in forme farmaceutiche opportune. Altre professionalità che possono essere acquisite sono nel settore per i prodotti della integrazione e cosmesi che vanno dalla progettazione, isolamento e caratterizzazione di nuovi ingredienti Nutraceutici e Cosmeceutici alle nuove metodologie analitiche e di controllo di qualità nel settore dei Farmaci, Alimenti e Cosmetici. Nel complesso le conoscenze acquisite durante il corso prefigurano come settore ideale quello della ricerca e sviluppo di aziende del settore o della ricerca istituzionale. Il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, costituisce titolo preferenziale per l'assunzione dei laureati in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, od in altre discipline scientifiche come Chimica, Scienze Biologiche e Naturali nell'ambito di enti pubblici e privati finalizzati alla ricerca agro-alimentare, biomedica, farmaceutica, cosmetica e veterinaria e/o di industrie che operano nei settori farmaceutico e biomedico, cosmetico o alimentare. Indicare l’eventuale possibilità per i dottorandi di svolgere esperienze in un contesto di attività lavorativa presso Enti pubblici
o soggetti privati italiani (massimo 10 istituzioni)

DENOMINAZIONE ISTITUZIONE
TIPOLOGIA ISTITUZIONE
(1)
- Ateneo – Dipartimento – Centro Ricerca Ateneo - Istituto/Ente di ricerca non accademici (compreso IRCCS) - Fondazione - Privato non di ricerca - Altro privato - Pubblico non di ricerca - Altro pubblico - Ospedali/ASL Indicare l’eventuale possibilità per i dottorandi di svolgere esperienze in un contesto di attività lavorativa all’estero (massimo
10 istituzioni
)

DENOMINAZIONE ISTITUZIONE ESTERA
TIPOLOGIA ISTITUZIONE
(1)
University of Cardiff, Welsh School of Pharmacy, UK Università di Montpellier (France) Struttura di ricerca non accademica IDENIX,Pharmaceuticals,Montpellier (France) Struttura di ricerca non accademica GSK,GlaxoSmithKline Stevenage, (UK) Struttura di ricerca non accademica NOVARTIS,Research Institute (Vienna, Austria) Struttura di ricerca non accademica (1) indicare se trattasi di Struttura accademica Struttura di ricerca non accademica Istituzione scientifica, organizzazione, struttura di ricerca Europea internazionale Altro 21. PERIODO FORMATIVO PREVISTO ALL’ESTERO FINALITÀ DEL SOGGIORNO
(1)
Attività di ricerca e relative alla tesi (1) indicare se il soggiorno riguarderà: - Frequenza corsi - Attività di ricerca - Attività relative alla tesi 22. PREVISIONE DI PERCORSI CONGIUNTI CON ATENEI STRANIERI

Sono previste tesi in cotutela con accordi da definire. Ad oggi attivati con Università di: Montpellier, Leuven, Granada,
Ginevra, Slamanca, Evry
COLLEGIO DOCENTI
(I fascia, tempo pieno appartenente alla sede amministrativa) (Indicare: cognome e nome, SSD, area CUN, Dipartimento di afferenza) Cognome e nome
Dipartimento
scientifico
disciplinare
(minimo 10, compreso il Coordinatore già indicato al punto precedente)
A) Nel caso di membri universitari indicare: cognome e nome, qualifica (PO, PA, R), SSD, Dipartimento e Università di
Cognome e nome
Cittadinanza
Qualifica
Dipartimento Università
(PO-PA-R)
2. Baraldi Pier Giovanni
3. Brandolini Vincenzo
4. Balboni Gianfranco
5. Dalpiaz Alessandro
6. Cavicchioni Giorgio
7. Marastoni Mauro
8. Menegatti Enea
9. Pollini Gian Piero
10. Salvadori Severo
11. Scalia Santo
12. Scatturin Angelo
13. Simoni Daniele
14. Tomatis Roberto
15. Vertuani Gianni
16. Cocco Maria Teresa
17. Zanirato Vinicio
18. Fogagnolo Marco
19. Pedrini Paola

La Presenza di due docenti dell’Università di Cagliari è

subordinata alla delibera dell’Università stessa
Vedi anche punto 13
(indicare, con riferimento ai singoli curricula, i nominativi dei membri del Collegio docenti che svolgeranno attività di tutore) Curriculum
1. Veicolazione e direzionamento dei farmaci
Dalpiaz Alessandro, Menegatti Enea, Scatturin Angelo, Scalia Santo 2. Progettazione, sintesi e valutazione di composti di interesse
Cocco Maria Teresa, Balboni Gianfranco, Baraldi Pier Giovanni, Manfredini Stefano, Marastoni Mauro, Salvadori Severo, Pollini Gian Piero, Simoni Daniele, Tomatis Roberto, Vertuani Gianni, Vicentini Chiara, Cavicchioni Giorgio, Zanirato Vinicio, Fogagnolo Marco, Pedrini Paola 3. Analisi dei Farmaci e degli Alimenti
4. Nutraceutici e Cosmeceutici
26. PRODUZIONE SCIENTIFICA ULTIMO QUINQUENNIO
PER I DOCENTI AFFERENTI ALL’UNIVERSITA’ DI FERRARA LA VALUTAZIONE SARA’ EFFETTUATA AVVALENDOSI DELLA BANCA
DATI ATOMO.
PER I DOCENTI APPARTENENTI ALLE SEDI CONSORZIATE COMPILARE LA TABELLA SEGUENTE INSERENDO L’ELENCO DELLE
PUBBLICAZIONI RELATIVE AL PERIODO 2002/2006
Cognome e nome docente
Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2006)
1) Balboni, G.; Guerrini, R.; Salvadori, S.; Bianchi, C.; Rizzi, D.; Bryant, S.D.; Lazarus, L.H. Evaluation
of the Dmt-Tic pharmacophore: conversion of a potent delta-opioid receptor antagonist into a potent
delta agonist and ligands with mixed properties
. J. Med. Chem. 45, 2002, 713-720.
2) Bryant, S.D.; George, C.; Flippen-Anderson, J.L.; Deschamps, J.R.; Salvadori, S.; Balboni, G.;
Guerrini, R.; Lazarus, L.H. Crystal structures of dipeptides containing the Dmt-Tic pharmacophore. J.
Med. Chem. 45, 2002, 5506-5513
.
3) Balboni, G.; Salvadori, S.; Guerrini, R.; Negri, L.; Giannini, E.; Jinsmaa, Y.; Bryant, S.D.; Lazarus,
L.H. Potent δ-opioid receptor agonists containing the Dmt-Tic pharmacophore. J. Med. Chem. 45,
2002, 5556-5563
.
4) Balboni, G.; Salvadori, S.; Guerrini, R.; Negri, L.; Giannini, E.; Bryant, S.D.; Jinsmaa, Y.; Lazarus,
L.H. Synthesis and opioid activity of N,N-dimethyl-Dmt-Tic-NH-CH(R)-R’ analogues: acquisition of
potent
δ antagonism. Bioorg. Med. Chem. 11, 2003, 5435-5441.
5) Balboni, G.; Salvadori, S.; Guerrini, R.; Negri, L.; Giannini, E.; Bryant, S.D.; Jinsmaa, Y.; Lazarus, L.H. Direct influence of C-terminally substituted amino
acids in the Dmt-Tic pharmacophore on
δ-opioid receptor selectivity and antagonism. J. Med. Chem. 47, 2004, 4066-4071.
6) Severino, B.; Santagada, V.; Frecentese, F.; Perissutti, E.; Terracciano, S.; Fiorino, F.; Cirillo, D.;
Salvadori, S.; Balboni, G.; Caliendo, G. Synthesis of N -FmocN,N’-bis-Boc-5-, 6- and 8-guanyl-1,2,3,4-
tetrahydroisoquinoline-3-carboxylic Acid (5-GTIC, 6-GTIC and 8-GTIC)
. Synthesis 2004, 18, 3011-
3016.
7) Balboni, G.; Salvadori, S.; Dal Piaz, A.; Bortolotti, F.; Argazzi, R.; Negri, L.; Lattanzi, R.; Bryant,
S.D.; Jinsmaa, Y.; Lazarus, L.H. Highly selective fluorescent analogue of the potent δ-opioid receptor
antagonist Dmt-Tic
. J. Med. Chem. 47, 2004, 6541-6546.
8) Balboni, G.; Cocco, M. T.; Salvadori, S.; Romagnoli, R.; Sasaki, Y.; Okada, Y.; Bryant, S. D.;
Jinsmaa, Y.; Lazarus, L. H. From the potent and selective μ opioid receptor agonist H-Dmt-D-Arg-Phe-
Lys-NH2 to the potent
δ antagonist H-Dmt-Tic-Phe-Lys(Z)-OH. J. Med. Chem. 48, 2005, 5608-5611.

9) Balboni, G.; Guerrini, R.; Salvadori, S.; Negri, L.; Giannini, E.; Bryant, S. D.; Jinsmaa, Y.; Lazarus, L.
H. Conversion of the potent δ-opioid agonist H-Dmt-Tic-NH-CH2-Bid into δ-opioid antagonists by N1-
benzimidazole alkylation.
J. Med.Chem. 48, 2005, 8112-8114.
10) Torregrossa, M. M.; Jutkiewicz, E. M.; Mosberg, H. I.; Balboni, G.; Watson, S. J.; Woods, J. H.
Peptidic delta opioid receptor agonists produce antidepressant-like effects in the forced swim test and
regulate BDNF mRNA expression in rats
. Brain Research 2006, 1069, 172-181.
11) Lazarus, L. H.; Bryant, S. D.; Salvadori, S.; Guerrini, R.; Balboni, G.; Tsuda, Y.; Okada, Y.
Dimethyltyrosine, the Viagra of Opioids. Chem. Res. Chinese U. 2006, 22 (2), 258-262.
12) Vázquez, M. E.; Blanco, J. B.; Salvadori, S.; Trapella, C.; Argazzi, R.; Bryant, S. D.; Jinsmaa, Y.;
Lazarus, L. H.; Negri, L.; Giannini, E.; Lattanzi, R.; Colucci, M.; Balboni, G. 6-N,N-Dimethylamino-2,3-
naphthalimide: A New Environment-Sensitive Fluorescent Probe in
δ- and μ-Selective Opioid Peptides.
J. Med. Chem. 2006, 49, 3653-3658.
13) Ballet, S.; Salvadori, S.; Trapella, C.; Bryant, S. D.; Jinsmaa, Y.; Lazarus, L. H.; Negri, L.; Giannini,
E.; Lattanzi, R.; Tourwé, D.; Balboni, G. New 2’,6’-Dimethyl-L-tyrosine (Dmt) Opioid Peptidomimetics
Based on the Aba-Gly Scaffold. Development of Unique
μ-Opioid Receptor Ligands. J. Med. Chem.
2006, 49, 3990-3993
.
14) Balboni, G.; Onnis, V.; Congiu, C.; Zotti, M.; Sasaki, Y.; Ambo, A.; Bryant, S. D.; Jinsmaa, Y.;
Lazarus, L. H.; Trapella, C.; Salvadori, S. Effect of Lysine at C-Terminus of the Dmt-Tic Pharmacophore.
J. Med. Chem. 2006, 49, 5610-5617.
15) Neumeyer, J. L.; Peng, X.; Knapp, B. I.; Bidlack, J. M.; Lazarus, L. H.; Salvadori, S.; Trapella, C.;
Balboni, G. New Opioid Designed Multiple Ligand from Dmt-Tic and Morphinan Pharmacophores. J.
Med. Chem. 2006, 49, 5640-5643
.
16) Vergura, R.; Valenti, E.; Hebbes, C. P.; Gavioli, E. C.; Spagnolo, B.; McDonald, J.; Lambert, D. G.;
Balboni, G.; Salvadori, S.; Regoli, D.; Calò, G. Dmt-Tic-NH-CH2-Bid (UFP-502), a potent DOP receptor
agonist: In vitro and in vivo studies.
Peptides 2006, 27, 3322-3330.
Cognome e nome docente
Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2006)
1) COCCO M., CONGIU C, LILLIU V, ONNIS V. (2006). Synthesis and in vitro antitumoral activity of new hydrazinopyrimidine-5-carbonitrile derivatives. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 14, pp. 366-372 2) COCCO M., CONGIU C, LILLIU V, ONNIS V. (2006). Amidrazones as Precursors of Biologically Active Compounds-Synthesis of Diaminopyrazoles foe Evaluation of Anticancer Activity. ARCHIV DER PHARMAZIE. vol. 339, pp. 7-13 3) BALBONI G., COCCO M., SALVADORI S., ROMAGNOLI R., SASAKI Y., OKADA Y., BRYANT SD., JINSMAA Y., LAZARUS LH. (2005). From the potent and selective mu opioid receptor agonist H-Dmt-D-Arg-PheLys-NH(2) to the potent delta antagonist H-Dmt-Tic-Phe-Lys(Z)-OH. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 48, pp. 5608-5611 4) COCCO M., CONGIU C., LILLIU V., ONNIS V. (2005). Synthesis and antiproliferative activity of 2,6-Dibenzylamino-3,5-dicyanopyridines on human cancer cell lines. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 40, pp. 1365-1372 5) CONGIU C, COCCO M., LILLIU V, ONNIS V. (2005). New potential Anticancer agents Based on the Anthranilic Acid Scaffold. Synthesis and Evaluation of Biological Activity. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 48, pp. 8245-8252 6) DE LOGU A., SADDI M., ONNIS V., SANNA C., CONGIU C., BORGNA R., COCCO M. (2005). In vitro antimycobacterial activity of newly synthesised S-alkylisothiosemicarbazone derivatives and synergistic interactions in combination with rifamycins against Mycobacterium avium. INTERNATIONAL JOURNAL OF ANTIMICROBIAL AGENTS. vol. 26, pp. 28-32 7) COCCO M., CENZO CONGIU, VALENTINA LILLIU, VALENTINA ONNIS. (2004). Synthesis of new N-(2-(trifluoromethyl)pyridin-4-yl)anthranilic acid derivatives and their evaluation as anticancer agents. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS. vol. 14, pp. 5787-5791 8) COCCO M., CENZO CONGIU, VALENTINA ONNIS, MICAELA MORELLI, VICENTE FELIPO, OMAR CAULI. (2004). Synthesis of new 2-arylamino-6-trifluoromethylpyridine-3-carboxylic acid derivatives and investigation of their analgesic activity. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 12, pp. 4169-4177 9) CONGIU CENZO, ONNIS VALENTINA, IANELLI SANDRA, COCCO M. (2004). Synthesis and Structural Studies of 3-(Acylamino)-4-amino-2,3-dihydro-2-iminothiazole-5-carboxylates and 4-(Acylhydrazino)-2-aminothiazole-5-carboxylates. HETEROCYCLES. vol. 63, pp. 259-270 10) COCCO M., CONGIU C, ONNIS V. (2003). New bis(pyridyl)methane derivatives from 4-hydroxy-2-pyridones: synthesis and antitumoral activity. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 38, pp. 37-47 11) COCCO M., CONGIU C, ONNIS V. (2003). Synthesis and in vitro antitumoral activity of new N-phenyl-3-pyrrolecarbothioamides. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 11, pp. 495-503 12) COCCO M., CONGIU C, ONNIS V, MORELLI M, CAULI O. (2003). Synthesis of ibuprofen heterocyclic amides and investigation of their analgesic and toxicological properties. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 38, pp. 513-518 13) MINTCHEVA N, ANTONOV L, MITEWA M, PONTICELLI G, COCCO M. (2003). Complexation and redox processes during the course of AuCl4-bilirubin interaction in acqueous-basic and methanolic media. TRANSITION METAL CHEMISTRY. vol. 28, pp. 316-322 14) COCCO M., CONGIU C, ONNIS V, PELLERANO ML, DE LOGU A. (2002). Synthesis and antimycobacterial activity of new S-alkylisothiosemicarbazone derivatives. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 10, pp. 501-506 15 ) DE LOGU A, ONNIS V, PELLERANO ML, PUSCEDDU MC, SADDI B, CONGIU C, MARCIALIS MA, COCCO M. (2002). Antimycobacterial activity of newly synthesized S-alkylisothiosemicarbazone derivatives and potentiation of the activity of rifabutin, rifampicin, and amikacin against Mycobacterium avium. GIMMOC. vol. VI, pp. 99-102. 16) DE LOGU A, ONNIS V, SADDI B, CONGIU C, SCHIVO ML, COCCO M. (2002). Activity of a new class of isonicotinoylhydrazones used alone and in combination with isoniazid, rifampicin, ethambutol, para-aminosalicylic acid and clofazimine against Mycobacterium tuberculosis. JOURNAL OF ANTIMICROBIAL CHEMOTHERAPY. vol. 49, pp. 275-282 17) IANELLI S, PELOSI G, PONTICELLI G, COCCO M., ONNIS V. (2002). Crystal and molecular structure of acetamidrazone derivatives. JOURNAL OF CHEMICAL CRYSTALLOGRAPHY. vol. 31, pp. 149-154 RISORSE FINANZIARIE A DISPOSIZIONE DEL DOTTORATO
Per CONTRIBUTI ai dottorandi (escluse le borse di studio previste dal bando di concorso) TOTALE 10752 Contributi
didattici
AUTOVALUTAZIONE
(indicare i sistemi di autovalutazione previsti relativi alla permanenza dei requisiti di idoneità di cui all’art. 2 c. 3 del
D.M. 224/99 – che si riporta in calce alla presente- , alla rispondenza del corso agli obiettivi formativi, agli sbocchi
professionali , al livello di formazione dei dottorandi)

I sistemi di autovalutazione previsti riguardano il monitoraggio della permanenza dei requisiti di idoneità
previsti al punto 3 art. 2. Tale valutazione viene compiuta nel corso di una verifica annuale e mediante il
monitoraggio da parte di un comitato di gestione. Tale comitato è composto da tre membri del collegio a cui
vengono associati uno o più membri esterni. A tutt’oggi questo meccanismo è stato reso operativo solo per
la posizione di dottorato di Martina Scaglianti alla cui supervisione ha partecipato il Dott. Claudio Pagella di
GFC Chimica, Ferrara.

Allegati:

‰ delibere di adesione delle sedi consorziate
‰ Note di intenti relative al finanziamento di borse di studio
Ferrara, 14 Febbraio 2007

La presente scheda deve essere firmata dal Direttore del Dipartimento proponente e dal Coordinatore QUALIFICA COGNOME
Coordinatore
Manfredini Stefano
Direttore del DIPARTIMENTO
Savladori Severo
PROPONENTE DI SCIENZE
FARMACEUTICHE

Decreto ministeriale n. 224 del 30/04/99
REGOLAMENTO IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
Art. 2 (Istituzione e requisiti di idoneità)
1. Il rettore dell'università istituisce con proprio decreto i corsi di dottorato di ricerca, su proposta dei consigli di dipartimento o
delle competenti strutture di coordinamento della ricerca universitaria determinate dagli statuti, previa delibera degli organi
statutariamente competenti per la didattica e il governo dell'ateneo, verificando la coerenza del corso con la programmazione
formativa, la disponibilità di risorse umane e finanziarie necessarie all'attivazione, nonché, previa valutazione del nucleo di
valutazione interna, della sussistenza dei requisiti di idoneità di cui al comma 3.
2. Il numero minimo di ammessi a ciascun corso di dottorato non può essere inferiore a tre. Le tematiche scientifiche e le
relative denominazioni devono essere sufficientemente ampie e riferirsi al contenuto di un settore scientifico-disciplinare o di
un'aggregazione di più settori.
3. Sono requisiti di idoneità delle sedi:
a) la presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell'area scientifica di riferimento
del corso;
b) la disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l'attività
di studio e di ricerca dei dottorandi;
c) la previsione di un coordinatore responsabile dell'organizzazione del corso, di un collegio di docenti e di tutori in numero
proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell'ultimo quinquennio nell'area di riferimento del
corso;
d) la possibilità di collaborazione con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai dottorandi lo
svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative;
e) la previsione di percorsi formativi orientati all'esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti
pubblici o soggetti privati;
f) l'attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti di cui al presente comma, alla rispondenza del
corso agli obiettivi formativi di cui all'articolo 4, anche in relazione agli sbocchi professionali, al livello di formazione dei
dottorandi.
4. L'istituzione dei corsi è comunicata tempestivamente dal Rettore dell'università al Ministero che ne cura la diffusione.

FAC – SIMILE LETTERA D’INTENTI PER FINANZIAMENTO BORSA DI STUDIO
Al Coordinatore del Dottorato di Ricerca in ___________________ Dipartimento ___________________ Via ___________________________ 44100 Ferrara Dottorato di Ricerca in ________________________________ (XXII° Ciclo - Anno 2007). Con la presente Vi comunichiamo il nostro interesse a finanziare n. __ borsa/e di studio per il Dottorato di Ricerca di cui all’oggetto, a decorrere dall’anno 2007. A tal fine ci impegniamo a corrispondere all’Università degli Studi di Ferrara: 1) finanziamento della Borsa di studio per tutti gli anni di durata del Corso; 2) maggiorazione pari al 50% della borsa di studio per gli eventuali periodi di formazione all'estero dei Dottorandi titolari 3) contributo per le spese di funzionamento del Dottorato e per l'accesso e la frequenza al Corso; 4) eventuali adeguamenti dell'importo della Borsa di Studio in conseguenza di aumenti e/o ad eventuali maggiori oneri. Restando in attesa di un Vostro riscontro con le istruzioni per i necessari adempimenti, porgiamo cordiali saluti.

Source: http://iuss.unife.it/allegati/comitato-scientifico/schede/scienze-farmaceutiche.pdf

Miolovol2n1.indd.pdf

Infl uência do treinamento físico sob parâmetros metabólicos e ósseos de ratos submetidos à administração de dexametasona. José Alexandre Leme 1, José Rodrigo Pauli2,, Daniel Manuel Crespilho1, Ricardo José Gomes3, Eliete Luciano e Maria Alice de 1 UNESP, Rio Claro, Brasil2 UNICAMP, Campinas, São Paulo-Brasil 3 FCELIFUL, Registro, São Paulo-Brasil4 USP, Rio Claro, São Paulo-Bra

Microsoft word - apichat_vitta-cv-english 11 may 11.doc

CURRICULUM VITAE Name: Mr. Apichat Vitta Date of birth: 12-17-1978 Place of birth: Maha-Sarakham Province, Thailand Nationality: Thai Home address: 2/4, Nachuak-Porpan Road, Sub-district Nachuak, District Nachuak, Office Position: Department of Microbiology & Parasitology, Faculty of Medical Science, Naresuan University, Phitsanulok, Thailand 65000 Tel : +66 05

Copyright © 2010-2014 Internet pdf articles